Aeroporti : un anno straordinario in Toscana

PISA - Volano gli aeroporti toscani: più 8% di passeggeri, più 9,6% di ricavi.
Pisa oggi conta oltre 5 milioni di passeggeri (5,2 per l’esattezza), Firenze ne ha la metà (2,7). Aumentano anche le rotte, con destinazioni nuove. Da Pisa per esempio nei prossimi mesi saranno ripristinati i voli per Crotone e ci saranno aerei per Danzica, Praga, San Pietroburgo, Tolosa, Birmingham.

Un anno straordinario

Tutto bene dunque? Il 2017, commenta il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai, è stato un anno straordinario. E con qualche rimpianto, perché a causa del maltempo a Firenze si sono persi 130mila passeggeri di 1400 voli cancellati o dirottati altrove.
Sono buone le prospettive anche per il 2018, anticipa lo stesso Carrai, commentando i dati dei mesi di gennaio e febbraio.

Incognite e timori

Eppure restano delle incognite. La prima, la più importante, è quella della seconda pista di Peretola. Perché se è vero che c’è già stata la VIA (la valutazione di impatto ambientale) restano tuttavia alcune significative opposizioni sul territorio, a cominciare da quella del sindaco di Prato che ha fatto anche ricorso al Tar. E il quadro politico nazionale, dopo il 4 marzo, è cambiato profondamente.
E poi c’è un asse tra Bologna e Firenze che intimorisce Pisa.

L’aeroporto Marconi infatti è vicinissimo, le due città sono collegate dal treno veloce che ci mette solo 35 minuti a coprire la distanza tra i due centri (e il collegamento sarà presto esteso anche alla notte). Si parla spesso di ‘sinergie’ tra i due scali, anche se le società di gestione sono diverse, si teme allora una progressiva marginalizzazione del ‘Galilei’.

Timori infondati, li definiscono da ‘Toscana Aeroporti’, paure e pensieri che però stanno già agitando l’infuocata campagna elettorale di Pisa, che si preannuncia molto difficile per la maggioranza di centrosinistra che ha governato finora la città.

Condividi questo articolo

Pubblicità