Cerimonia per compleanno Livorno

cerimonia anniversario nascita Livorno città

Cerimonia anniversario Livorno città

LIVORNO - Cerimonia per il compleanno della città, celebrata in Duomo. L'Associazione culturale La Livornina ha rievocato l'atto ufficiale del passaggio di Livorno da "borgo fortificato" a città. L'evento si è compiuto nel Duomo della città , complice la pioggia, altrimenti si sarebbe svolto nella piccola chiesa dedicata a San Francesco, all'interno della Fortezza Vecchia. L'Associazione La Livornina, creata nel 1995 da Claudio de Simone, ha rievocato quanto accaduto realmente il 19 marzo 1606 quando l'allora Granduca di Toscana, Ferdinando de Medici, presenziò alla messa ufficiale dedicata a San Giuseppe, patrono della Toscana, presenziando all'ufficio religioso nella città che in quegli anni stava crescendo sotto gli occhi di tutti. Fino al 1585 circa, Livorno era un semplice borgo fortificato di poco superiore ai 1000 abitanti ma il Granduca volle fosse realizzato un ambizioso progetto, traasformarla nel porto della Toscana, affacciato sul Mediterraneo ed aperta a qualsiasi forma di commercio. Nel volgere di 20 anni sorse una vera e propria città, capace di 10.000 abitanti; vennero erette case, chiese, nuovi bastioni difensivi, ampliato il porto ed emesse leggi opportune (Le Livornine) che facessero di Livorno città che godeva del porto franco e aperta a chiunque volesse aprirci una propria attività, purchè vi risiedesse. Nel Duomo cittadino è stato rievocato il momento della messa e quindi l'assegnazione di una stola, il "Capperuccio", al primo gonfaloniere della città, che fu Bernardetto Borromei. Su Granducato, nei nostri notiziari la cerimonia e nei prossimi giorni un servizio più approfondito intervistando il Granduca e altre storiche personalità.

Condividi questo articolo

Pubblicità