
veglia Capodanno Pisano fuochi d'artificio sull'Arno
PISA - Veglia di Capodanno, chiamiamola così dal momento che il programma di iniziative organizzate per questo evento atteso per domenica 25 marzo si e' voluto allargare al giorno prima con una serie di inaugurazioni ed eventi.
Una full immersion in quel pieno clima medievale che ancora si respira nelle strette e tortuose vie del centro cittadino. Tradizioni che abbracciano, come è giusto che sia, anche la manifestazione del Gioco del Ponte che per l'occasione festeggia quest'anno il 450 esimo compleanno da quando il Granduca Cosimo I de Medici lo ufficializzò.
Agli Arsenali Repubblicani è stato dato spazio ad una cerimonia di premiazione per onorare i veterani che dal 1982 hanno reso "permanente" il Gioco e dando ad esso una continuità mai raggiunta prima.
Veglia per il capodanno arricchita sposando insieme lo spirito medievale e le consuetudini moderne.
Nei ristoranti del centro cittadino l'allettante proposta di una cena a tema, ovviamente medievale, mentre intorno alle vie centrali, nel cuore della città, musiche itineranti di strada in compagnia dei "frati suonatori" della Opus Band come preludio al fascino sempre ever green dello spettacolo pirotecnico sui lungarno.
Veglia che termina con i fuochi e che rimanda alla giornata del 25.
Di quanto accaduto nella prima giornata e di quello che accadrà nella prossima, Granducato realizzerà uno speciale che andrà in onda mercoledi alle 21.40 ed in replica giovedi alle 13.
Ricordiamo infine che è stata decisa la sospensione della regata delle imbarcazioni del Palio di San Ranieri a causa delle condizioni non ottimali dell'Arno.
Questo il programma del Capodanno Pisano 2018 di domenica 25 marzo
Dalle 9 alle 19 in piazza Garibaldi – Un giorno al mercato medievale. Dimostrazioni di arti e mestieri a cura dell’associazione ‘Fare Medievale’ di Monteleone Sabino
Dalle 17 alle 19.30 al centro arte moderna, Lungarno Mediceo 26 Pisa - Mostra collettiva: la collezione “Archivio d’arte” del Gamec