Sono ormai 25 anni che le Giornate FAI di Primavera portano milioni di italiani e di turisti stranieri a riscoprire i tesori nascosti, o forse solo dimenticati, del nostro paese. Un’occasione che consente di sviluppare un nuovo interesse per le bellezze d’Italia, attraverso l’apertura straordinaria di luoghi solitamente inaccessibili attraverso i quali raccontare una storia, tutta nostra, fatta di luoghi speciali. In questi anni sono stati undicimila i luoghi interessati dall'evento in più di quattromilasettecento città. L’evento ha funzionato anche quest’anno e i numeri lo confermano. Un esempio? l’apertura dell’ex Ospedale psichiatrico di Maggiano che in un solo giorno ha registrato 7000 presenze. La struttura in provincia di Lucca è patrimonio architettonico di incommensurabile valore storico, scientifico, religioso, letterario e umano. L’edificio fino alla fine del Settecento era un convento lateranense, poi fu trasformato in un ospedale psichiatrico tra i più famosi in Toscana e in Italia. A circa 20 anni dalla chiusura definitiva, a seguito della Legge Basaglia, la struttura resta come testimonianza del lavoro svolto da Mario Tobino, psichiatra che ha lavorato per trentacinque come medico e direttore nell'ospedale, e delle buone pratiche esistenti a Lucca nell'assistenza psichiatrica, che hanno ispirato e influenzato le migliori esperienze terapeutico-riabilitative del Centro di Salute Mentale, a tutt'oggi all'avanguardia in molti settori della riabilitazione psico-sociale.
