
Open day alla 46 Brigata Aerea, arriva la P.A.N.
PISA – Open Day alla 46° Brigata aerea per la P.A.N., Pattuglia Acrobatica Nazionale, che ha fatto scalo all aeroporto militare, in vista dell’imminente compleanno dell’Arma.
L’aeronautica infatti compie a breve i suoi 95 anni di vita, da quando cioè, venne istituita come Arma autonoma nell ambito delle Forze Armate e quindi è la più “giovane” delle tre che la compongono dopo Esercito e Marina.
I buoni rapporti tra la Brigata Aerea, la P.A.N. e l’Amministrazione Comunale di Pisa, ha reso possibile una giornata speciale anticipatrice.
Open Day quindi presso la struttura militare, aperto a tutti, in special modo alle scuole.
La P.A.N. è attesa a Firenze per una esibizione ufficiale in occasione dell’anniversario ma ha accettato di fare una “capatina” su Pisa, sorvolando il centro cittadino tra le 12.30 e le 12.40 di domani, 28 marzo.
In attesa di questo passaggio straordinariamente rapido ma altrettanto spettacolare, non più di 8 minuti sui cieli cittadini è stato detto, ecco allora l’occasione per vedere i piccoli aerei blu a terra.
Una giornata che ha visto migliaia di persone, provenienti da tutta la Toscana e soprattutto tantissime scolaresche tra studenti delle scuole medie, elementari e anche asili che con pullman attrezzati hanno riempito la base con il loro entusiasmo.
A loro disposizione una visita guidata presso gli Hercules C130J, grandi aerei vascello adibiti al trasporto e impiegati dalla 46° in ogni genere di operazione, soprattutto soccorso in caso di necessità di urgente emergenza per salvare delle vite.
Un esempio recente l’aver trasportato dagli Abruzzi, una bambina di 18 mesi per la quale era necessaria una operazione delicata che poteva essere svolta solo nelle sale specializzate del Gaslini di Genova.
Una lotta contro il tempo superabile solo “volando”.
L’arrivo della P.A.N. è stato salutato a lungo e non sono mancate foto, selfie, dialoghi diretti tr ai presenti e i piloti Blu della pattuglia acrobatica.
Splendida ed unica occasione per vedere gli uomini, conoscerli da vicino e ammirare da vicino i Pony, questo il soprannome dato agli aerei, data la loro scarsa grandezza.
Tutti pronti quindi per il loro passaggio per il giorno dopo, quando sorvoleranno il centro della città avendo come punto di riferimento proprio il Ponte di Mezzo.
Di questa giornata Granducato ha realizzato un piccolo speciale che andrà in onda nei prossimi giorni oltre ai servizi di informazione nei nostri telegiornali.