LIVORNO - Si moltiplicano e arrivano attraverso tanti canali le segnalazioni per cani condotti senza guinzaglio. Una telefonata alla centrale operativa della Polizia Municipale, una email agli indirizzi istituzionali, o presentandosi direttamente ai punti di ascolto fissi e mobili e alle pattuglie. Il messaggio è sempre il solito: nei parchi, nelle aree verdi e nei vialetti lungomare non è difficile imbattersi in cani senza guinzaglio.Un fatto di cultura che spaventa maggiormente mamme e nonni che vedono i propri bambini giocare accanto a cani di tante taglie e razze.
Molte segnalazioni di “cani sciolti” arrivano in realtà anche dai proprietari di piccoli cani e di chi conduce il proprio sempre al guinzaglio ma incontra padroni di altro avviso. La paura è che possano mordere o anche solo buttare a terra i bambini e azzuffarsi con altri cani.
Cocchella, Ambrogiana, viale Italia e controviale, sono queste le aree più segnalate. Ma anche Scoglio della Regina, Piazza della Vittoria, zona via Terreni e via Zola, Leccia, Scopaia e Piazza Dante. Aree che, nella maggior parte dei casi hanno vicino zone di sgambatura.
Tante e varie le giustificazioni dei proprietari quando interpellati: i cani sono buoni, stanno bene liberi, le aree apposite sono poche, piccole, sporche o popolate da altri cani. Ma ci sono anche quelli che danno ragioni diverse come il fatto che esistano problemi più gravi su cui concentrarsi, o che si dovrebbero temere le persone e non i cani.
I sanzionati per conduzione senza guinzaglio tendenzialmente trovano la sanzione ingiusta in generale, o nel proprio caso in particolare. Alcuni sostengono invece di elevare la sanzione, o di "ammonire " chi non mette il guinzaglio o almeno avere comprensione per le vicende personali che giustificherebbero la conduzione senza guinzaglio.
Ci sono anche tanti proprietari che usano il guinzaglio argomentando che lo fanno per il rispetto delle regole, degli altri, per paura che il proprio animale venga aggredito, investito o che possa mangiare qualcosa di velenoso.
Nel mese di marzo sono stati sanzionati 26 proprietari che conducevano i cani senza guinzaglio, tre per averli condotti in area vietata (riservata ai bambini) e cinque per aver omesso di custodire il proprio cane. Da gennaio 2018 sono state 90 le sanzioni per cane condotto senza guinzaglio, 8 per cane in area vietata e 11 per cane vagante senza il proprietario.