Bilancio dell’epidemia influenzale

E' tempo di bilancio a conclusione dell'epidemia influenzale di questo inverno.
Mentre nella stagione scorsa é  stata registrata   una intensità media di poco più di 9 casi ogni mille assistiti, nella stagione 2017-18 l' intensità  è  stata molto più  alta, con una media di 15 casi ogni  mille assistiti. In altre parole,  si è  ammalato  oltre il 50% in più  dell'anno precedente, e,  in tutta Italia, si è  passati  da 5  milioni e mezzo ad oltre 7  milioni e mezzo di persone colpite.
Per quanto riguarda il monitoraggio delle forme gravi e complicate, si sono verificati  652 casi con ricovero in terapia intensiva, con 134 decessi, la cui causa é  stata  confermata  dalla ricerca colturale del virus influenzale.
L'età media dei suddetti pazienti  si aggirava intorno a  poco più  di 60 anni. Di questi,  l'80 % presentava almeno una condizione di rischio ( fra cui diabete, scompenso,  cardiopatia ischemica,  broncopneumopatia cronica).
Appare pertanto di tutta evidenza l' importanza della vaccinazione antinfluenzale per i soggetti a rischio, dai sei mesi  fino a 64 anni e,  per tutto il resto della popolazione,  a partire dai 65 anni di età.
di Enrico Bianchi
Condividi questo articolo

Pubblicità