
"Terre di Pisa", Brand in crescita a Vinitaly
VERONA - "Terre di Pisa" è il brand sul quale la Camera di Commercio di Pisa punta la sua carta Jolly per potersi inserire in modo adeguato e proficuo nel grande business dell'economia "rossa", quella dell export enologico.
Vinitaly è giunta alla seua 52 esima edizione e nel sistema dei rapporti tra espositori e buyers, l'attenzione si concentra sulle indicazioni del mercato più promettente dei prossimi cinque anni.
Secondo l'istituto di statistica di mercato Nomisma, sarà la Russia, la Cina e in generale il sud-est asiatico ad esser eil cliente più voluminoso.
Nel viaggio intrapreso da Telegranducato tra i padiglioni della fiera, guardando alle capacità di proposta della Toscana, ecco nel dettaglio quanto intrapreso dal territorio della provincia di Pisa nel merito.
Quest'anno la CCIAA di Pisa ha voluto giocare su due terreni, quello strettamente enologico e quello del settore agro-alimentare.
Nel merito Telegranducato ha dedicato a "Terre di Pisa" uno speciale che andrà in onda mercoledi 18 alle 21.15.
Nei numeri Terre di Pisa ha partecipato a questa edizione con una rassegna di 12 aziende vitivinicole e 5 aziende del comparto SOL-AGRIFOOD.
In attesa di avere i riscontri di questa edizione, intanto, un occhiata ai dat precedenti.
I dati dell'export pisano di vino sono in linea con quanto valutato dalla società Nomisma con un valore complessivo d'esportazione vicino ai 54 milioni di euro, con una crescita del 5,9% rispetto alla edizione precedente.
Migliori risultati sono stati ottenuti proprio guardando ad est.
Per il Giappone, dove la concorrenza è più massiva, i dati sono comunque lusinghieri e il paese del Sol Levante ha importato dalle Terre di Pisa un +8,8% di prodotti enologici.
Incredibile la crescita per la Cina, con un saldo di incremento del +34,8% e per la Russia con un +99% che entusiasma gli espositori.
Anche pe ril settore agroalimentare si sono registrate crescite in un solo anno del 12,8% specialmente per le tipologie dedicate agli insaccati, formaggi, tartufi, pasta, cioccolata.