
Pisa: Eggzero, azienda hi-tech, si rilancia pensando ad una domotica più evoluta
Pisa. Nel panorama italiano delle aziende hi-tech spicca una realtà tutta toscana e, anzi, tutta pisana visto che i suo fondatori abitano a San Giuliano Terme. E' la Eggzero design technology che ha la sua base logistica a Viareggio. A fondarla la ex VJ e Producer di MTV, Alessandra De Siati.
Pugliese di nascita, cresciuta professionalmente a Londra negli studi di MTV, De Siati ha trovato in Toscana terreno fertile per coltivare le sue idee di tecnologia e design.
L’ispirazione di un capo giovane e visionario come Antonio Campo Dall’Orto, l’allora giovane ed innovativo direttore di MTV, ha ispirato la De Siati a capitalizzare le proprie esperienze nel mondo dello spettacolo fondando nel 2011 la EGGZERO design technology, con l’ambizione di creare una realtà che si potesse misurare ad armi pari con il panorama hi-tech della Silicon Valley.
Da subito la EGGZERO lavora per clienti di altissimo profilo, proprietari di Super e Mega Yacht e residenze da sogno, principalmente russi, kazaki ed arabi.
Il tratto distintivo della compagnia è l’Interactive Design, con cui trasforma l’ambiente creando degli scenari magici. L'azienda ha, tra le altre cose, partecipato all’ideazione e alla progettazione di un bosco virtuale interattivo per un Mega Yacht di oltre 100 mt.
Per il mega Yacht del Sultano di Abu Dhabi, invece, ha progettato una salone interattivo con 36 mq di superfici video continue, creando un paesaggio immersivo a 360°.
Infine per lo Yacht di uno dei membri della famiglia reale del Kuwait ha progettato un salone interattivo ed una discoteca futuristici, utilizzando la stessa tecnologia della luce usata sul sito di ground zero a New YorK.
Dal 2012, la EGGZERO ha attratto l’attenzione di un importante oligarca russo, che ha scelto la tecnologia italiana e pisana per le sue residenze toscane. Il giovane oligarca è rimasto subito affascinato dalle tecnologie della compagnia, a cui ha chiesto di ideare e progettare per lui due soluzioni uniche: uno schermo gigante di più di tre metri di base, interamente automatizzato, che a comando, come nei film di James Bond, emerge dal giardino; e un bancone bar completamente interattivo che crea degli scenari tra luci ed immagini e risponde alle interazioni dei presenti, i quali, spostando i loro bicchieri, partecipano all’esperienza immersiva.
Ma non finisce qui. Il giovane oligarca ha anche scelto per le sue residenze l’innovativa piattaforma domotica di Eggzero, CentricHub, che si basa sull’utilizzo dei dispositivi Apple e Linux e sviluppata per le nuovissime tecnologie iOT.
Visto il carattere fortemente innovativo della piattaforma, la EGGZERO ha lavorato con grande impegno sullo sviluppo, avvalendosi della collaborazione di una compagnia finlandese, e della facoltà di Ingegneria informatica di Pisa da cui provengono alcuni tirocinanti.
L’obiettivo della compagnia è sempre stato lo sviluppo della piattaforma per il mercato internazionale di largo consumo, per questo la EGGZERO ha avviato tavoli di trattative con investitori, grazie alla presentazione di un deck di investimento, con un primo round di raccolta fondi pari a 2MLN di euro, con la presentazione ufficiale del progetto CentricHub a Maggio 2018 in Lombardia. Ad oggi CentricHub è già presente sull’Apple store e può essere installato nella sua versione base.
L’impegno profuso da De Siati in questi anni è tutto mirato a rendere CentricHub la piattaforma di domotica 2.0 tutta italiana, capace di competere con le innovazioni tecnologiche per la casa dei grandi colossi internazionali. Una piattaforma domotica sviluppata grazie all’esperienza maturata nel campo del lusso e che mira a creare uno strumento per molti.
Se De Siati avrà avuto ragione, a breve, anche noi potremmo accedere a questo magico mondo.