LIVORNO - Soft Robotics vuol dire "robotica morbida" e Livorno, in questo campo della più sofisticata ricerca tecnologica, ne è la capitale mondiale.

a Livorno la conferenza internazionale di 'soft robotics'
Non è affatto un annuncio roboante ma la conseguenza di un impegno che ha visto l'istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna lavorare con determinazione per oltre dieci anni, trovando il sostegno e la fiducia nella Amministrazione Comunale di Livorno.
Le strutture fatiscenti dello Scoglio della Regina, dopo opportuni interventi di restauro e ristrutturazione, sono divenute il quartier generale del Centro di Robotica Marina dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.
Preparate le strutture e gli ambienti necessari e continuati gli studi di realizzazione di quelle che erano semplici idee dal sapore "fantascientifico", attraverso il meticoloso coordinamento del Prof. Paolo Dario, ecco arrivare l'opportunità di mostrare i risultati raggiunti con due eventi di promozione, i "Soft Robotics Week" svoltisi sempre a Livorno nel 2015 e l'anno successivo.
Guardando alla architettura marina di madre natura sono stati creati Polpi, pesci e piante robotiche che hanno suscitato interesse a livello mondiale per le loro applicazioni.
Interesse che porta a questo primo Summit mondiale della Soft Robotics che si terrà nei prossimi giorni tra l'Hotel Palazzo e i Bagni Pancaldi, grazie al convincimento della Società scientifica internazionale (IEEE) e, al suo interno, della Robotics & Automation Society.
Dal 24 al 28 aprile convergeranno sulla città qualcosa come 300 scienziati di fama internazionale pronti a confrontarsi tra loro, a condividere idee, a suggerire correzioni.
Una svolta epocale al pari di quei famosi Congressi Scientifici di metà ottocento che ebbero il pregio di diffondere le conoscenze della scienza, del pensiero e della ricerca di allora.
La presentazione ufficiale è avvenuta allo Scoglio della Regina da parte della coordinatrice del convegno e vicedirettore dell'istituto di Biorobotica Cecilia Laschi, alla presenza del Sindaco e dell'Assessore alla innovazione e alla ricerca universitaria Martini.
Nei nostri notiziari qualche anticipazione sul programma già pronto e che avrà il suo momento conclusivo e più spettacolare con una vera e propria "esibizione" dei soft robots che si terrà ai Bagni Pancaldi per tutta la giornata del 28.