Prima giornata intensa al convegno Alis in corso di svolgimento a Sorrento. Il tema portante è la mobilità e nuove opportunità per la logistica del Paese e su questo si sono confrontati esperti del settore. L’introduzione è stata di Guido Grimaldi, Presidente dell'Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile: “Abbiamo bisogno di un Ministero del Mare, per poter affrontare le nuove sfide e dar importanza e forza al settore” poi ha sottolineato che sono stati tolti “oltre un milione di camion dalle strade e creato 1500 posti di lavoro. Si sta investendo in tecnologia, interventi ambientali per diminuire l’inquinamento , sistemi elettrici, digitilizzazione, innovazione con una piattaforma per tutti” e chiude agli studenti “Non abbiate paura di investire nel vostro futuro in Italia”. Guido Grimaldi ha poi aggiunto: "Alis ha deciso di concentrarsi nello sviluppo di precisi punti programmatici che sottoporremo all'attenzione del futuro esecutivo». Tra i punti centrali sottolineati dall'Alis «un impellente processo di decarbonizzazione del nostro ambiente mediante l'impiego di mezzi di trasporto puliti ed a basso consumo energetico». «Vi è poi la necessità - ha detto Grimaldi - di implementare la digitalizzazione del trasporto e della logistica».

L'intervento di Guido Grimaldi al convegno Alis
Il numero uno dell'Alis ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: «Oggi Alis è considerata l'associazione di riferimento della logistica, del trasporto e della mobilità sostenibile: un network che conta più di 1300 imprese associate, oltre 140.500 unità di forza lavoro, un parco veicolare di oltre 103.000 mezzi, oltre 140.000 collegamenti marittimi annuali e più di 120 linee di autostrade del mare».
Particolarmente seguita la conferenza stampa dell'ora di pranzo in cui Guido Grimaldi, Manuel Grimaldi e Marcello Di Caterina hanno annunciato importanti investimenti del gruppo Grimaldi e hanno nuovamente attaccato le politiche del governo sui contributi, con particolare riferimento al gruppo Onorato.