LIVORNO - 28 aprile 2018. Una data importante per il mondo remiero livornese. Oggi infatti, dopo tanti anni di studio ed elaborazione, è stata approvata l’introduzione del riferimento alle Gare Remiere nello Statuto del Comune di Livorno.
Dopo la votazione del Consiglio Comunale il secondo comma dell’Articolo 4 sui Valori Fondamentali, si è così trasformato:
“Nell’ambito dei valori di convivenza e di integrazione peculiari della nostra comunità, sin dall’emanazione delle Leggi Livornine, il Comune intende riscoprire il senso di appartenenza e identità della cittadinanza con le Gare Remiere e si propone di mantenere, promuovere e sviluppare nel tempo le manifestazioni denominate “Gare Remiere”, quali patrimonio storico-culturale della Città di Livorno e della sua tradizione marinaresca, avvalendosi prioritariamente del Comitato Organizzatore Palio Marinaro”

Maurizio Quercioli Presidente del Comitato Organizzatore Palio Marinaro
«Noi amanti di questa tradizione -commenta Maurizio Quercioli, Presidente del Comitato Organizzatore Palio Marinaro- dobbiamo fare squadra, dimostrando una maturità nuova».
Un atto amministrativo che arriva grazie al lavoro di tante persone e politici e che attraverso le Sezioni Nautiche livornesi e le manifestazioni ad esse legate, riconosce le origini marinaresche della città e il loro valore sociale.
Aggregazione, sport e folklore, queste le parole chiave per Quercioli che crede fortemente nelle tradizioni livornesi e che vede in questo passo compiuto oggi, la possibilità di trarre l’energia per andare avanti nei prossimi anni per restituire alla città la grande tradizione del Remo, conosciuta nel mondo.
Per saperne di più sulle Gare Remiere segui la nostra trasmissione Giro di boa in diretta ogni lunedi o visita il sito del Comitato.