Navi di Maggio a Livorno per tutela del mare

LIVORNO - Al via l'8a edizione di Navi di Maggio, l'evento che fa parte della Giornata Europea del Mare 2018 nell'ambito delle iniziative di Porto Aperto. Anche quest'anno  centinaia di studenti hanno avuto occasione di visitare diverse imbarcazioni dotato delle più moderne strumentazioni tecnologiche. L'iniziativa è stata organizzata dalla Fondazione Livorno Euro Mediterranea in collaborazione con  la Capitaneria di Porto, la Direzione promozione e Comunicazione dell'Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale e con l'Ufficio Scolastico provinciale di Livorno.

Iniziativa Navi di Maggio a Livorno

Quest'anno i mezzi navali sono stati dieci, di cui nove ormeggiati al molo della Capitanerie dei Porto. Gli studenti sono saliti a bordo delle imbarcazioni e sono state illustrate loro da parte del personale di bordo tutte le metodologie di lavoro e le strumentazioni a disposizione dei mezzi.

studenti che visitano nave

Queste le imbarcazioni a disposizione per navi di maggio e visitate dagli studenti:
• la nave Nos Taurus, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, movimentata dal Consorzio Stabile Castalia – ditta Neri, che assicura i servizi antinquinamento delle coste e dei mari italiani;
• la Motovedetta CP 286  della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Livorno;
• la motonave “Poseidon”, battello oceanografico  di ARPAT;
• l’imbarcazione “Alfredo Cappellini” dell’Istituto Nautico Cappellini;
• il Marea, mezzo antinquinamento (recupero olii) della Società Labromare;
• l’unità navale “1174” dei Vigili del Fuoco di Livorno;
• il “Polito”, del Corpo dei Piloti del Porto di Livorno;
• il “Catamarano” del Gruppo Ormeggiatori di Livorno;
• il guardacoste G. 214 "Finanziere Rocca" della Guardia di Finanza;
• la storica nave “Gregoretti” della Guardia Costiera.

Inoltre nei locali della Fondazione LEM si sono svolte diverse attività, la presentazione dell'area marina protetta Secche della Meloria, laboratori ARPAT, la presentazione del CNR sulle origini della strumentazione meteorologica nella cultura occidentale.

Un’ulteriore opportunità rivolta al mondo della scuola è stata la visita alla sala del “PORT CENTER”, con il suo suggestivo apparato espositivo multimediale di ultima generazione, che l’Autorità di Sistema Portuale mette a disposizione delle scuole che vorranno visitarlo.

Nei nostri telegiornali il servizio con le interviste alla responsabile della Fondazione LEM ed alla vicesindaco del Comune di Livorno, il tutto vivile sulla nostra live-tv.

 

Condividi questo articolo

Pubblicità