
"Teresa" è tornata, taglio nastro al Magazzino delle imbarcazioni storiche di Livorno
LIVORNO - Teresa è tornata e al porto della città dei quattro mori è festa grande.
Nello spazio adibito a magazzino delle navi storiche, insieme alle altre già pronte da poter vedere, si aggiunge un'altra gemma.
Teresa infatti è il nome dell'imbarcazione utilizzata per decenni da un vero e proprio simbolo della tradizione marinaresca e remiera della città.
Si tratta di Gino de Martino, noto a tutti come "Falanga".
In una cerimonia fatta col cuore, i suoi familiari hanno di fatto firmato in calce l'atto di donazione della imbarcazione del loro genitore alla Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Settentrionale nella persona del rappresentante Gabriele Gargiulo.

Teresa, la barca di Gino "Falanga"
Falanga è stata una perosnalità capace di motivare, galvanizzare e tenere in vita con entusiasmo la tradizione del palio remiero.
Instancabile pur nella sua figura minuta, ha navigato per una vita intera lungo i fossi e in mare aperto sia pe ril suo lavoro legato al mare che per la sua passione pe ril remo.
Da solo e con pazienza ha ristruttrato una cantina disadorna e inagibile in un prezioso e suggestivo piccolo museo del mare.
Teresa era l'imbarcazione con la quale ha solcato ogni acqua possibile, costruendo con metodo i campi di gara e rendendoli tali da essere utilizzati per le varie gare di calendario.
Teresa, avanzata di età, è stata affidata al Rotary Club di Livorno, presente alla festa con la sua direzione e con essa il Presidente Giorgio Odello.
Affidamento che, rientrando in un accordo di partnerariato con l'Autorità di Sistema, ha portato ai lavori di restauro e restituzione del naviglio.
Ora Teresa è in buona compagnia, nei nostri servizi vedrete come e nel contempo da qui si apre un nuovo percorso che formula l'auspicio possa crescere d'attrattiva il Museo del Mare, in simbiosi con il Museo della città e con le opportunità offerte dalla vicina Fortezza Vecchia.