Sei grandi navi, 9.000 passeggeri e circa 3000 persone degli equipaggi, sono questi i numeri della giornata record sul fronte crociere per il porto di Livorno. Lo scalo marittimo e la città sono state prese d’assalto in una data speciale per il porto labronico che nel 2018 ha ripreso a marciare in quanto ad attracchi delle affascinanti città galleggianti e presenze turistiche legate alle crociere.
Delle 6 navi 4 navi appartengono alla categoria lusso e 2 di queste hanno fatto overnight al porto livornese. Ai numeri di passeggeri e di equipaggio si aggiungono quelli derivanti dalla movimentazione di mezzi e servizi a terra programmati per l'intera giornata: sano 20 gli shuttle-bus che ogni 15 minuti partono dalle banchine verso il centro città e oltre 100 i bus impegnati per le escursioni programmate sul territorio. C'è poi l'indotto relativo a guide turistiche, autisti di Ncc, taxi. La società Porto di Livorno 2000 ha potenziato tutti i servizi alle navi, con l'impiego di un maggior numero di addetti tra personale hostess, operai e security in banchina.
"Si tratta di una giornata speciale - commenta il presidente di Porto di Livorno 2000, Luciano Guerrieri - in quanto Livorno esprime tutte le sue potenzialità non solo in termini numerici ma anche in relazione alla qualità dei servizi che, in particolare in questo giorno, sono rivolti a linee di alto profilo con passeggeri che rappresentano un target superiore e che può avere delle ottime ripercussioni sull'economia della Regione e anche della città". La società segnala poi che in questi giorni è partito un servizio speciale per i passeggeri che hanno problemi di mobilità, con mezzi e personale specializzato per questo tipo di servizio e trasporto. Riguardo infine al traffico passeggeri proveniente dai traghetti, sempre venerdì sono previste 8 partenze alle banchine della Stazione Marittima e del Porto Mediceo per Sardegna e Corsica operate da Moby e Forship e la linea per Capraia di Toremar.