L'appuntamento è per le ore 20:10 , alla Darsena del Cantiere Porta a Mare, con le batterie del Minipalio e si finisce alle 23.30 con i fuochi d'artificio a conclusione della finale degli armi a 10 remi. Nel mezzo una processione a mare con le reliquie di Santa Giulia trasportate su una barca dei Vigili del Fuoco, poi la sfilata della Livornina, l'esibizione della Fanfara dell'Accademia e la benedizione del Vescovo Simone Giusti.

La Giostra dell'Antenna-Palio di Santa Giulia, è una manifestazione storica che dal 2015 si è unita ai festeggiamenti per celebrare la patrona della città. In Darsena Nuova, nello specchio d'acqua antistante gli scali Novi Lena, si sfideranno tutti i gozzi a 10 remi, quelli del MiniPalio e quelli delle ragazze. «Le batterie si concluderanno alle 21.30 circa – ha detto il presidente del Palio Marinaro, Maurizio Quercioli – e a quel punto prenderà il via la processione a mare.

Quest'anno la mitica Teresa è stata inserita nel museo delle barche storiche dell'Autorità Portuale, perciò le reliquie della Santa verranno portate a bordo di un mezzo dei Vigili del Fuoco.

La processione inizierà alla statua della Madonna dei Popoli e si concluderà in Darsena Nuova. Lì il vescovo Giusti benedirà tutti i presenti».

Poi sarà la volta delle finali, la prima, quella delle ragazze sarà alle 22.25. Alle 22.40 sarà la volta del MiniPalio e alle 23 partiranno i 4 gozzi a 10 remi che hanno avuto accesso alla finale. Per le Juniores e le ragazze è previsto un premio al primo, al secondo e al terzo equipaggio classificato.

Per i gozzi a 10, invece, verrà premiato solamente il primo con le medaglie appositamente realizzate dall'orafo Federico Martini. La serata si concluderà con il classico spettacolo pirotecnico che illuminerà a giorno il cielo livornese.

«Purtroppo – ha aggiunto Quercioli – sembra che questo sarà l'ultimo anno che la Giostra dell'Antenna si svolge in Darsena Nuova. Questo “laghetto salato”, infatti, è destinato a diventare un porticciolo e dunque non ci sarà più spazio per far disputare la gara.

In Darsena, comunque, non si svolge solo l'Antenna, ma tante altre gare, penso al Palio Special Olympics e a quello delle scuole. Inoltre è da sempre l'arrivo della Coppa Risiatori.

Ci dispiace abbandonare questo specchio d'acqua e speriamo che in futuro tutte queste attività possano trovare un altro spazio».