Notte Clara per la liberazione

COLLESALVETTI- Notte Clara per festeggiare la liberazione e ricordare il 74° anniversario di quando ciò avvenne sul serio.

Notte Clara a Collesalvetti

Notte Clara 2018 a Collesalvetti

Livorno era l'obiettivo primario per gli alleati perché il suo porto avrebbe avuto importanza vitale per le operazioni che la strategia militare imponeva.

I nazifascisti in ritirata creavano linee di sbarramento per rallentare l'avanzata avversaria mentre si andava predisponendo e fortificando la Linea Gotica che avrebbe fermato la spinta liberatoria con l'arrivo dell'autunno.

Dopo aver preso Rosignano, gli alleati si dividono e si dirigono in parte verso il quadrante sud di Livorno ed in parte cercano di prenderla anche da est, avanzando lungo la via Emilia ed entrando così a Collesalvetti il 18 luglio 1944.

La fine di quell'incubo e l'inizio di una nuova vita viene vissuta nel comune colligiano con l'evento della Notte Clara.

L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione Comunale, è piaciuta ed è stata un crescendo che è andato ad unirsi al calendario di base fino a promuovere una serie di appuntamenti che abbracciano più giorni.

Notte Clara a Collesalvetti 2018 Notte Clara a Collesalvetti

Creando un percorso immaginario che raggiunge l'attesa "Notte", giunta alla sua IX edizione, si è partiti con un doveroso omaggio a Nicla Spinella Capua alla quale è stata intitolata la Sala Consiliare di Palazzo Civico.

A seguire, l'esecuzione della Cavalleria Rusticana da parte dell'Ensemble Amedeo Modigliani e la Società Corale Pisana nella tenuta Bellavista Insuese per celebrare l'Alba Clara, il riverbero cioè della vista delle truppe di occupazione che iniziavano la ritirata e facendo così capire che gli alleati non erano lontani.

Notte Clara a Collesalvetti 2018

Un periodo di trepidante attesa tra il 15 ed il 18 luglio che genera quell'enorme silenzio di speranza, dove Collesalvetti è immerso in un limbo, quello della terra di nessuno, dove tutto può accadere, anche "vederli tornare".

Ciò non accadde, la notte clara del 18 lo dimostra con la festa iniziata nel pomeriggio e protrattasi fino alle prime ore dell'alba.

Iniziative culturali nel pomeriggio per gli appuntamenti dei Caffè Letterari, l'inaugurazione di una nuova mostra alla Pinacoteca Comunale Servolini e dedicata a Corrado Carmassi e altre mostre dedicate alla pittura e alla fotografia, quindi il clou dei vari eventi con il centro invaso da spettacoli di vario genere che si intrecciano tra loro tra Via Roma e il Giardino della Biblioteca, fino in Piazza della Repubblica.

Nei nostri notiziari la serata festosa ed un servizio più accurato nei prossimi giorni.

Condividi questo articolo

Pubblicità