CASTELLINA MARITTIMA - Cucina povera al via nel Comune dell'Alabastro.
Torna l'appuntamento con la "cucina povera" nei giorni 27,28 e 29 luglio.
Come da tradizione, ogni estate da 32 anni, il Comune di Castellina Marittima organizza l'appuntamaneto con i piatti tipici della tradizione alimentare castellinese tra originalità e legame con le radici comuni della Toscana.
L'estate castellinese è una messe di appuntamenti di vario genere tra sport, cultura, musica e, soprattutto, la cucina che quest'anno si propone sotto una nuova veste.
Al Parco di Montauti si è svolta la cena su prenotazione nella quale i volontari della Proloco Castellinese hanno dato prova della loro bravura con il proporre pitatti della tradizione toscana come la trippa, le lenticchie con le cotenne, le pappardelle sul coniglio.
Guest Star è stato naturalmente il primo piatto servito, quello dei Chionzi.
I Chionzi sono una particolarità propria e unica di Castellina e si sposano con la tradizione semplice e spartana della comunità storica del comune il quale aveva nell'estrazione dell'alabastro il suo bene primario.
Farina, acqua e salsa.
In passato la salsa era costituita d auna passata di porri per poi insignorirsi un pò con il passare al pomodoro e ad un passaggio di formaggio grattugiato niente di più.
La ricetta, insieme a molte altre, è andata a far parte di un libro sacro, scritto nel 1987 a quattro mani da Aldo Castellani e Araldo Mangoni e da allora fonte di memoria permanente ancor oggi rispettata.
La novità di quest'anno è costituita dal fatto che per il week end la tradizione della cunica povera sarà ripetuta attraverso un percorso itinerante che permetterà di percorrere pe rintero il paese e fare le debite soste nei luoghi preparati dalla presenza di numerso associaizoni che fanno capo alla Proloco.
Al fianco di questo anche un nuovo avvicinamento al recupero della cultura storica dell'alabastro con un simposio della scultura che possa dare mostra della pregevolezza artistica di questo "sasso bianco".
In accordo con la Accademia delle Belle Arti di Carrara, la giornata finale di domenica permetterà l'esposizione dei lavori fatti da un gruppo di studenti messisi all'opera lavorando questa diafana roccia gessosa.
Telegranducato trasmetterà un servizio nei TG di oggi 28 Luglio alle 14:30 e 20:30 . visibili in diretta anche sulla LIVE TV.