La seconda giornata del Palio di Santa Lucia, a Perignano, è tradizionalmente dedicata ai più giovani. I protagonisti sono i ragazzi delle contrade; sono tantissimi, si sfidano in sei prove, sulla falsariga di “Giochi senza Frontiere”.
Ha vinto la contrada ‘Tre Vie’, che così ha fatto il bis dopo il premio per la miglior sfilata di sabato sera. Nel lungo pomeriggio in piazza, sotto un sole cocente, i giovani in rossoblù hanno letteralmente dominato, vincendo cinque dei sei giochi in programma.

la festa per la vittoria del minipalio di Santa Lucia a Perignano
Primo posto dunque in “Memory” (riservato ai più piccoli, con le tessere ad incastro sulla pista), “Tre canestri”, prova di abilità e concentrazione, “La staffetta a scoppio”, “I vasi comunicanti” e la spettacolare “Candela mobile” dove arrivava primo chi riusciva a spegnere più velocemente una candela immaginaria (anziché il fuoco c’era un palloncino da far scoppiare).

il gioco della 'candela mobile' al minipalio di Santa Lucia
Il sesto gioco era quello dei “Cerchi volanti”.
E’ stato un (quasi) en plein storico per questa manifestazione, che alla fine ha fatto esplodere ancora la festa di “Tre Vie”, sugli spalti, nella contrada, in paese…
La classifica finale vede Tre Vie a 41 punti. Al secondo posto Spinelli a 30, poi Il Viale (27), Quattro Strade (25), Casaccia (23), Castello (15)
Una sintesi del minipalio è in programma in tv, su Telegranducato, giovedì 20 settembre alle 21.30. Il giovedì precedente, il 13 settembre, vedremo invece il meglio delle sfilate. Accanto al premio a “Tre Vie” per la migliore rappresentazione (vedi qui le foto e le notizie della serata dell'8 settembre) sono stati assegnati anche quelli al personaggio maschile (Charles Zindler, il fondatore del Moulin Rouge messo in scena dalla contrada Il Viale), a quello femminile (la Sandy di Grease nel musical della contrada Quattro Strade) e al carro (il ragno sulla ragnatela di internet) del Castello.
Il Palio della Bilancia, che assegnerà il 'cencio' di Santa Lucia per il 2018, si disputerà sabato 15 settembre alle 21 e si prevede il pienone sulle tribune della piazza di Perignano. L'organizzazione è dell'Associazione Perignanese per le attività culturali e folcloristiche.