LIVORNO - Nell’ambito della convenzione stipulata tra la direzione interregionale delle dogane per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, giovedi 27 Settembre dalle 9.30 un seminario dal titolo “Olaf: ruolo e rapporto con la Dogana italiana. Riflessi operativi sulle operazioni doganali”.
L'evento, che avrà luogo nella sala Capraia della sede livornese della Cciaa (piazza del Municipio, 48) e che sarà possibile seguire anche a Grosseto attraverso un collegamento web conference alla sala Giunta di via F.lli Cairoli 10, tratterà diversi argomenti relativi all'Olaf, l’ufficio europeo per la lotta antifrode.
L'ufficio si occupa di indagare sui casi di frode ai danni del bilancio dell'Ue e sui casi di corruzione e grave inadempimento degli obblighi professionali all'interno delle istituzioni europee; elabora inoltre la politica antifrode per la Commissione europea.
Ad aprire la mattinata saranno i saluti di Maurizio Macera, presidente del Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali di Firenze, Mario Benvenutti e Rossana Distefano, membri del Consiglio.
Relatori: Francesco Rapisarda e Marco Casolaro dell’ufficio delle dogane di Livorno che affronteranno questi argomenti:
· L’Olaf “guardiano transnazionale a tutela degli interessi finanziari dell’Ue”
· I motivi dell’istituzione Olaf
· Struttura e ruolo dell’Olaf
· Cenni sulle indagini interne ed esterne dell’Olaf
· Riflessi operativi delle attività Olaf sulle procedure doganali: le missioni Olaf nei paesi extra Ue a tutela delle risorse proprie tradizionali, avviso agli importatori e la sentenza Beemsterboer.
Il seminario, la cui partecipazione è gratuita previa iscrizione online sul sito della Camera di commercio, si chiuderà con un dibattito condiviso.
Saranno inoltre riconosciuti 4 Cfp dal Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali di Firenze ai doganalisti partecipanti iscritti all’albo. Telegranducato realizzerà un servizio che potrete vedere anche in diretta sulla Live Tv.