Sede rinnovata per l’Accademia di scherma

LIVORNO - Sede finalmente rinnovata e rimessa a nuovo con somma gioia della Accademia della Scherma che torna ad essere operativa.

Sede rinnovata per Accademia scherma Livorno

In questi ultimi tempi la scherma è di nuovo sotto i riflettori dei media per molteplici fattori e l'Accademia della Scherma ha potuto condividerne con gioia gli ultimi eventi, sposando anche l'ultimazione dei lavori per poter riaprire i battenti ad atleti ed istruttori.

La zona di Collinaia, dove ha sede l'Accademia, è stata tra le più colpite dal disastro dell'alluvione del 9-10 settembre 2017 e le attività furono interrotte perché le acque portarono via tutto.

Allievi Accademia Scherma Livorno

Con forte sensibilità e con profondo amore sportivo, sono stati in molti a dare una mano a Jennifer Cerrai, presidente della Accademia e a suo marito Marco Vannini, campione olimpico di scherma e collaboratore con l'Accademia oltre che prezioso responsabile della gestione tecnica della sezione giovanile delle Fiamme Oro Scherma Livorno.

La Regione Toscana, l'Amministrazione Comunale, La LegaCoop Toscana e la Federazione Nazionale di Scherma hanno contribuito a poter ricostruire, ristrutturare e mettere a nuovo la sede, ora pronta alle sue normali funzioni di Accademia.

Sede Accademia Scherma livorno taglio nastro

Nei nostri servizi tg delle 20.30, runner come anche in diretta su Live Tv la cerimonia di inaugurazione e la soddisfazione espressa dalla Presidente.

In questi ultimi giorni, come detto, proprio Livorno ha ospitato il primo Master Mondiale di Scherma.

Proprio Livorno è stata scelta come prima città per ospitare l'evento.

Molti si saranno chiesti il perchè e noi ve lo diciamo.

La scelta di Livorno per il Master ha lo stesso sapore della scelta di Atene come sede della prima olimpiade moderna del 1896.

Da sempre Livorno ha "sfornato" campioni olimpici e grandi della scherma.

Una lunga lista di nomi che qui omettiamo per non dimenticarne qualcuno.

Tutto ciò perché è da Livorno che si è diffusa la disciplina della scherma come attività sportiva.

La famiglia Gianfaldoni  da cui nacquero i primi campioni olimpici ebbe maestri insigni di scherma perché  provenivano dalla scuola di Angelo Tremamondo che visse in pieno settecento e stando alla  Encyclopaedia Britannica, fu il primo ad enfatizzare la scherma come un metodo per sviluppare salute, equilibrio e grazia.

Come risultato del suo intuito ed influenza, la scherma da arte bellica diventò un vero e proprio sport.

Scherma

Questo perché a Livorno, in base ad una concessione unica emanata dal Granduca Ferdinando con le Leggi Livornine, si poteva circolare liberamente per le strade potendo portare al proprio fianco un arma che fosse sia offensiva che difensiva ma non "da sparo".

Livorno città da cappa e spada, senza dubbio, lo è ancora.

Condividi questo articolo

Pubblicità