FIRENZE – Ci sono anche venti milioni per le aree della provincia di Livorno colpite dall’alluvione del 2017. Sono i fondi aggiuntivi che aveva già annunciato il presidente Rossi, e che adesso hanno avuto il via libera formale del Consiglio regionale. Fanno parte del pacchetto di misure previste dalla seconda variazione di bilancio della Regione, che vale nel complesso 87 milioni.
Al voto senza sorprese
Al momento del voto sul provvedimento generale ci sono stati 21 favorevoli (quelli dei gruppi di maggioranza) e 14 contrari (delle opposizioni). Ma tutti i capigruppo, intervistati per la trasmissione Regionando di Telegranducato, hanno tuttavia apprezzato almeno la scelta dello stanziamento di venti milioni per Livorno, Collesalvetti, Rosignano.
Si tratta, in particolare, del recupero della funzionalità idraulica del Rio Maggiore e Rio Ardenza.
Altri interventi, che leggiamo nell’articolato del documento.
Perquelli a favore dell’Università di Pisa, e in particolare per la realizzazione del Polo museale storico di ateneo all’Orto botanico e il consolidamento e la riorganizzazione della Sapienza, è stato stanziato un milione di euro.
Diaciannove milioni servono al finanziamento dell’Accordo di programma per interventi si corsi d’acqua.
Il sostegno al sistema dello spettacolo è pari a 8,22 milioni nel 2018, mentre ai fondi rotativi per creare strumenti di ingegneria finanziaria vanno 5 milioni.
Risorse per i nuovi bus
C’è inoltre un primo finanziamento di 3milioni per il rinnovo degli autobus per il trasporto pubblico, 2milioni a sostegno delle scuole dell’infanzia e 1,5 per l’edilizia scolastica.
Artea e Sviluppo Toscana potranno contare su anticipazioni di liquidità da parte della Regione.
L’intera annualità 2018 prevista per l’intervento sulla tangenziale di Lucca, pari a 15 milioni di euro, viene cancellata e sarà ricostituita nel nuovo bilancio di previsione 2019-2021.
Con l’aggiunta di quasi 65mila euro per l’anno in corso si soddisfa quasi pienamente il fabbisogno per la graduatoria dell’azione ‘Centomila orti in Toscana” per la realizzazione di orti urbani e sociali. Con risorse aggiuntive di 150mila euro si completa l’intervento a favore dell’edizione 2018 del Carnevale di Viareggio.
Gli istituti musicali Luigi Boccherini di Lucca e Rinaldo Franci di Siena potranno contare, rispettivamente, su 150mila e 130mila euro. La Fondazione Teatro del Maggio Musicale fiorentino, invece, potrà contare su un milione di euro e sul conferimento dell’ex ospedale di Luco nel Mugello a Borgo San Lorenzo, di proprietà della Regione.
Alla Provincia di Lucca sono infine destinati 500mila euro per l’allestimento dei moduli prefabbricati utilizzati per garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica in seguito alla chiusura per inagibilità dell’istituto "M. Civitali" e "L.A. Palatini". Una decisione, quest’ultima, che ha suscitato lo stesso qualche polemica tra i banchi delle opposizioni.
Sugli interventi nel loro complesso (e in particolare sui venti milioni per il dopo-alluvione) ci sono ampi servizi nei telegiornali del 30 novembre e 1 dicembre.