DONORATICO – Bioedilizia a portata di comunità e pronta ad entrare in piena funzionalità per comprovarne le potenzialità.
A Donoratico l’ammministrazione comunale ci crede e lo dimostra fattivamente col dare queste direttive per la costruzione della nuova scuola secondaria di primo grado.
Nei nostri notiziari delle 14:30, 20:30 e a seguire, come in contemporanea anche in diretta su Live TV, l’occasione per una prima sbirciatina.
L’ufficialità sarà data dalla inaugurazione che si terrà sabato 16 febbraio.
Il Sindaco di Castagneto Carducci si è detta ampiamente soddisfatta, sia per il progetto in se ma soprattutto perché sono stati rispettati i precetti e il cronoprogramma.
Ma capiamo meglio cosa voglia dire bioedilizia.
Con questo termine si indica la modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in modo da essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale.
Ciò riduce gli impatti negativi sull’ambiente.
Gli edifici progettati secondo i dettami della bioedilizia fanno uso di fonti di energia rinnovabile come i pannelli fotovoltaici o le biomasse o il geotermico per il riscaldamento e il raffrescamento.
Non solo ovviamente, altri fattori dati dal materiale di impiego hanno la loro importanza, come il legno ad esempio.
La bioedilizia però dà il meglio di se stesso se si obbedisce a tutti i i suoi 5 parametri.
Vincoli geografici: La costruzione deve integrare i vincoli ambientali come terreno, orientamento, differenze di altezza, disposizione degli edifici e degli alberi nelle vicinanze.
Bisogna adattare il progetto al clima e alla vegetazione, alla quantità di illuminazione naturale, alla temperatura minima e massima, all’umidità.
Materiali: Una scelta accurata dei materiali da costruzione evita gli sbalzi dei cosiddetti “Ponti termici”.
Pavimenti, pareti e coperture svolgono un ruolo importante nel rendimento energetico degli edifici poiché ogni materiale influenza le prestazioni acustiche, termiche e di circolazione dell’aria.
Prestazioni energetiche. Ridurre sia l’impatto ambientale che i consumi che permette autonomia energetica, risparmio finanziario e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Comfort Un’abitazione che obbedisce a questa filosofia deve garantire diversi livelli di comfort: visivo, acustico, termico e igrotermico, oltre, alla salute dei suoi abitanti.
Perché questi 4 parametri siano soddisfatti occorre lavorare col 5°
team integrato: Il costruttore deve avere un team competente, ispirarsi a esempi di edilizia sostenibile e conoscere le diverse soluzioni costruttive sostenibili.
Non ci resta che attendere il taglio del nastro e sentire i ragazzi che ci risiederanno per i tre anni didattici che ne pensano.