SANREMO - Il Festival di Sanremo 2019 si è chiuso con la vittoria di Mahmood con il brano «Soldi». Il 27enne si aggiudica la finale.
Al secondo posto, Ultimo con «I tuoi particolari» e a terzo posto Il Volo con «Musica che resta» al terzo.
Il televoto, aperto con nuovi codici, dopo la proclamazione della classifica dal quarto al 24esimo posto, ha decretato, insieme al voto della sala stampa l'ordine del podio.
Questa la classifica dal quarto al ventiquattresimo posto:
4° posto per Loredana Bertè; 5°Simone Cristicchi, 6° Daniele Silvestri, 7° Irama, 8° Arisa, 9° Achille Lauro, 10° Nigiotti, 11° Boomdabash, 12°Ghemon, 13° Ex Otago, 14° Motta, 15° Renga, 16° Turci, 17° The Zen Circus, 18° Federica Carta e Shade, 19°Nek, 20° Negrita, 21° Patty Pravo e Briga, 22° Anna Tatangelo, 23° Einar, 24° Nino D'Angelo e Livio Cori .
Il premio per la Migliore interpretazione e miglior interpretazione musicale a Simone Cristicchi («Abbi cura di me»). Tris di premi di premi per Daniele Silvestri che con «Argentovivo» si aggiudica il Premio della critica, il Premio della sala stampa Lucio Dalla del Palafiori e quello del Miglior testo.
Mahmood, ha partecipato al festival, grazie alla vittoria a Sanremo Giovani.
Nato a Milano da madre italiana e padre egiziano, nel 2018 ha pubblicato il suo primo ep, Gioventù Bruciata.
Si classifica decimo posto Enrico Nigiotti in questa sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo con il suo brano autobiografico “Nonno Hollywood”, sicuramente non agevolato dal fatto di cantare dopo la mezzanotte, dove il calo d'ascolto è fisiologico, ma ottiene i consensi del pubblico in sala e il Premio Lunezia, dedicato ai testi.
il riconoscimento a Enrico Nigiotti per il testo “Nonno Hollywood” è stato motivato con queste parole dal patron del Lunezia: “Una stesura e un contenuto di indubbia potenzialità per l’arte-canzone “; fa seguito la motivazione del critico musicale Dario Salvatori (membro Commissione Premio Lunezia): “Nonno Hollywood è un racconto originale, descrittivo e suggestivo, sicuramente efficace anche nel risultato “musical-letterario”.
Buon bilancio anche per il direttore artistico Baglioni e per i conduttori Bisio e Virginia De Raffaele che con un medley eccezionale si merita una standing ovation
Nei prossimi giorni Telegranducato, trasmetterà uno speciale (visibile in diretta anche sulla Live Tv) riassuntivo sulla 69 esima edizione del Festival, curato da Luca Salvetti e Angelo Serantoni che per tutta la settimana hanno realizzato collegamenti in diretta, servizi Tg, e speciali dalla città dei fiori.
Questo Festival, si chiude con un bilancio positivo anche per Telegranducato, che con la realizzazione degli speciali ha ottenuto buoni risultati d'ascolto e gradimento. Appuntamento all'edizione numero 70, con sorprese e novità.