Via della Seta, millenni di “scambi”

VIA DELLA SETA - La via della seta torna a far parlare di se, uscendo dagli incontri di nicchia dei cultori della storia.

Si rispolvera questo legame antichissimo tra due parti del mondo, occidente e oriente per dare credenziali più insigni al semplice concetto di trattato di commercio.

La via della seta è indicata in questo modo perché dalla lontana Cina al mondo Mediterraneo giungeva quella stoffa così preziosa e costosa acquistata a peso d’oro .

Il modo di produrla era tenuta in gran riserbo, pena la morte e ci volle l’astuzia, furtiva, di alcuni monaci bizantini per carpirne il segreto.

Scoperto che tutto originava dal baco da seta ci volle parecchio tempo perché nascesse una produzione in proprio.

La via della seta fu sempre un percorso difficile e pieno di insidie, naturali e umane.

10 mila km di terre quasi tutte ignote.

Un mistero lasciato al coraggio dei mercanti per secoli e poi raccontato da Marco Polo nel celebre libro “il Milione”.

 

 

Su quella tratta hanno viaggiato merci rare, costose, uniche ma anche idee: religiose, filosofiche, culturali.

Le due parti del mondo si sono avvicinate tra loro con un ordito di influenze culturali finissimo ma molto resistente come un filo di seta.

Il tramonto del celeste impero mongolo dei tempi di Marco polo, il declino dei commerci marittimi del levante e del mediterraneo e la scoperta del nuovo mondo resero deserta la via della seta.

Ora, dopo mezzo millennio di torpore la via torna a rinascere.

Citata come  fatto eminentemente e romanticamente culturale e non senza fondamento.

La Nuova Via della Seta assume però connotazioni sulle quali ci sono già segnali di competizione.

Sono in ballo equilibri politici mondiali e commesse commerciali miliardarie.

Non si viaggia certo su cammelli o teorie di muli, qui entrano in ballo porti e scali

In Italia già si litiga per chi è dentro e chi è fuori perché  la preziosa seta è ancora ambita.

Ne parliamo nei nostri serivizi nei tg e seguibili in contemporanea sulla diretta di Live Tv.

Condividi questo articolo

Pubblicità