PESCIA - "Bernacchi taglia il traguardo e per lui c'è la maglia rosa!"; accadde nel 1937 e a Pescia nessuno se ne è mai dimenticato.
Quirico Bernacchi, pesciatino Doc, è stato ricordato con una avvincente mostra in 4D.
Si scherza ma nemmeno tanto.
Oltre ai ritagli di giornale, le foto d'epoca, i cimeli più rappresentativi della sua carriera, ecco una stesa di campioni che lo vanno a trovare.
Campioni in carne e ossa, testimoni di uno sport, secondo nel cuore dei toscani, dopo il calcio.
Bernacchi conquistò la sua maglia rosa nel giro d'italia del 1937.
Siamo ancora lontani dai futuri Coppi e Bartali, come lontani dai campioni presenti alla inaugurazione avvenuta nelle sale del Palagio.
Andrea Tafi, Evgenj Berzin, Franco Bitossi, Marco Giovannetti, Michele Bartoli, Roberto Poggiali, Franco Chioccioli e altri ancora.
Per ricordare la figura di Quirico Bernacchi e anche tutto il mondo delle due ruote, l'Amministrazione Comunale di Pescia si è attivata.
Guidata dal Sindaco Oreste Giurlani, ha deciso di allestire nell'edificio più prestigioso della cittadina un omaggio al suo concittadino.
A realizzarla il supporto del figlio di Quirico, Franco Bernacchi e l'affiancamento di ST. RICH, Authentic Bike Wear.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, pronto a intraprendere una serie di iniziative di recupero delle personalità che hanno avuto i loro natali a Pescia.
Lo raccontiamo nei nostri servizi tg che potete seguire anche in contemporanea nella diretta di Live Tv.
A completare una lunga lista di presenze insigni del mondo del ciclismo:
Il Presidente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo Antonio Mario Molteni;
Molti campioni summenzionati ai quali aggiungere FrancescoCasagrande, Guido Carlesi, Mario Beretta, Stefano Bendinelli, Gianmarco Tuccori.
Dal Centro Spirituale della Federazione Ciclistica Italiana nel convento di Santa Lucia alla Castellina arrivano;
Il Presidente Giacinto Gelli accompagnato dal fratello e padre spirituale Agostino;
Gianfranco e Luca Limberti.