Sagra delle Ciliegie: 63^ edizione

LARI - Sagra delle Ciliegie. Al via la 63° edizione della storica manifestazione di Lari.

Weekend 1,2 e 7-9 giugno.

Lari si appresta a dare il benvenuto alla storica Sagra delle Ciliegie che quest’anno si terrà nei primi due weekend di giugno.

La ciliegia, da secoli presente a Lari, vanta pregiate varietà autoctone e una produzione di alta qualità. Sui banchi dello storico mercato se ne potranno gustare di saporite e succose, come la Papalina dal rosso cupo, e la Crognola rossa lucente, ce ne saranno di più grandi e più piccine, dal sapore frizzante o zuccherino e si potranno assaggiare ciliegie come la famosa Marchiana di Lari, la Morella, la Gambolungo, la Cuore e tante altre varietà pronte a conquistare il palato dei visitatori.

Apprezzata e ricercata oltre i confini regionali per la sua prelibatezza, la ciliegia ha reso famoso il nome dell’antico borgo, che ogni anno celebra le qualità organolettiche del frutto all’interno della cornice della storica sagra, giunta quest’anno alla sua 63° edizione. E sarà proprio domenica 2 giugno che, a seguito dell’esame di una giuria di esperti, sarà consegnato l’ambito premio della Ciliegia d’Oro al produttore che ha saputo ottenere il frutto dalle migliori qualità. A fare da contorno alla regina della festa saranno numerose iniziative, tra cui il nuovo Mercato del Gusto, organizzato in collaborazione con la CNA di Pisa. Il mercato vedrà l’esposizione di prodotti tipici del territorio per promuovere e valorizzare la ricca gastronomia locale. In programma anche numerosi show cooking tenuti dagli Chef Marco Stabile, Francesco Chiavacci e Carlo Bani amanti della tradizione e della sana cultura del cibo di cui territori come il nostro sono espressione. Ma la Sagra sarà anche artigianato, con il tipico mercatino dislocato lungo le mura del Castello, agricoltura, con l’esposizione di trattori d’epoca in Piazza XX Settembre, e animali, con l’esposizione amatoriale cinofila in Piazza Santini. Grande spazio sarà riservato come sempre al divertimento con tanti appuntamenti che, tra sfilate di moda, balli, musica e dj set, animeranno le cinque serate insieme a spettacoli per grandi e piccini, come l’esibizione degli Sbandieratori di Gallicano e del gruppo folcloristico La Montesina. Una Sagra per tutti gusti, anche per gli amanti dello sport che potranno assistere per l’occasione al 1° Gran Premio Lari Città delle Ciliegie, gara ciclistica con cui si correrà anche lo storico Trofeo Alvaro Bacci e che si terrà nella giornata di sabato 8 giugno.

E’ con estremo piacere che oggi abbiamo presentato il programma della 63° Sagra delle Ciliegie. – commenta il Sindaco Mirko Terreni – Un programma di cui andiamo particolarmente orgogliosi perché punta ad un intrattenimento di qualità ed è il frutto di un importante gioco di squadra tra Comune, Comitato, associazioni, commercianti e larigiani. A tutti loro va il mio primo ringraziamento perché ogni anno mettono a disposizione il loro tempo e le loro energie per la migliore riuscita della manifestazione. La ciliegia ormai da anni ha la capacità di attrarre sempre più visitatori che per apprezzarne la qualità e il gusto accorrono qui a Lari, dove durante la Sagra trovano un frutto unico nel suo genere, prodotti enogastronomici di qualità e un offerta di intrattenimento che sa parlare a tutti, dalle famiglie ai giovani. Ecco quindi che voglio rivolgere un ringraziamento particolare anche ai partner e agli sponsor con cui abbiamo collaborato e ai vari Enti che ogni anno ci sostengono patrocinando la manifestazione.”

Per il programma della Sagra e gli aggiornamenti consultare www.cascianatermelari.gov.it.

Il servizio ed ulteriori aggiornamenti nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili sulla Web TV.

Condividi questo articolo

Pubblicità