LIVORNO - Folgore no limits, torna la bella giornata dedicata ai giovani tra didattica e sportività.
Si tratta della VI giornata dello sport e dedicata nello specifico quest’anno allo sport per diversamente abili.
Ad ospitare l’evento, nato a Livorno, svoltosi in altre località per due edizioni e tornato di nuovo a Livorno, la Caserma Lustrissimi, ex Campo di Marte.
Qui la Folgore ha ospitato scolaresche, associazioni sportive locali e paralimpiche per le quali ha partecipato il Presidente del Comitato Regionale Massimo Porciani.
Avvio di giornata con i saluti da parte delle autorità convenute, compreso il Ministro alla Difesa On. Elisabetta Trenta.
Nel merito abbiamo realizzato un servizio che va in onda nei nostri Tg e visibile in contemporanea con la diretta di Live Tv.
Soddisfatto il Generale di Brigata e Comandante della Folgore, Rodolfo Sganga.
“Folgore no limits vuol dire proprio questo, non solo quanto possiamo fare e facciamo a servizio delle esigenze che ci chiede lo Stato ma soprattutto aprrsi alla società civile e dialogare con essa.
Vedere una caserma nella quale si mescolano i paracadutisti della Folgore, i ragazzi delle scuole, gli sportivi normodotati o diversamente abili, indica che è presente una comunità completa.”
Una giornata che ha visto la proiezione di video e la programmazione di un avio lancio che però motivi meteo avversi non è stato possibile eseguire.
Stand e Gazebo per conoscere le attività delle tante Associazioni presenti.
Novità anche nel campo del disabile con le nuove tecnologie sviluppate per permettere la possibilità di reintegrarsi a completo delle operatività fisiche.
Tra le presenze cospicue del Comitato Italiano Paralimpico, è stata anche occasione per ricordare con tristezza e profondo cordoglio, la scomparsa del Prof. Carlo Macchia.
Macchia è stato delegato CIP di Pisa e membro del Consiglio Nazionale del CIP.
Malato da tempo, Carlo non ha mai abbandonato i suoi impegni e insegna a tutti lo spirito di cuore con il quale si è sempre impegnato.