Declino demografico e minimo storico nascite

ITALIA - Declino demografico e minimo storico nascite.

Cala ancora la popolazione in Italia, record negativo delle nascite e sempre più italiani emigrano ma andiamo nel dettaglio.

La diminuzione delle nascite nel 2018 è di oltre 18mila unità rispetto al 2017 pari al -4%, certifica l’Istat. Sono stati iscritti in anagrafe per nascita 439.747 bambini, un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia.

La popolazione residente in Italia è diminuita di 124.427 unità nel 2018 pari al -0,2%.  Al primo gennaio 2019 risiedono in Italia 60.359.546 persone, di cui l’8,7% sono straniere.

Dal 2015 la popolazione residente in Italia è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico.  Il calo è interamente attribuibile alla popolazione italiana che scende al 31 dicembre 2018 a 55 milioni 104mila, 235mila in meno rispetto all’anno precedente (-0,4%).
Rispetto al 2014 la perdita di italiani è pari alla scomparsa di una città grande come Palermo (-677mila).

Il declino demografico in Italia è rallentato dalla crescita dei cittadini stranieri: lo dice l’Istat. Non potrebbe essere diversamente considerando che sta crescendo il numero degli italiani pronti ad emigrare e diminuiscono sempre di più le nascite.

Il servizio nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili anche sulla Web TV.

Condividi questo articolo

Pubblicità