Torna il “Settembre Pedagogico”

LIVORNO - Torna il “Settembre Pedagogico”, la 15^ edizione con ricco programma di iniziative per salutare l’avvio del nuovo anno scolastico.

Nato su iniziativa dell’ANCI nel 2004, il Comune di Livorno ogni anno ha proposto la manifestazione nella convinzione che  “una buona scuola ha sempre accanto un Comune attento”, promuovendo percorsi ed esperienze, incontri e riflessioni, giornate con approfondimenti tematici a cura di esperti,  percorsi formativi, convegni, dibattiti,  spettacoli rivolti ai bambini e alle bambine, ai genitori , agli insegnanti. Il tutto con l’intento di mostrare alla comunità l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.
Anche quest’anno dunque un ricco cartellone di appuntamenti, a cura del CRED-CIAF,  che si terranno nel mese di settembre ed oltre, rivolti a tutta la cittadinanza ed a titolo gratuito.

“Sono della forte convinzione che all’attività didattica occorrono affiancare ulteriori approfondimenti per rendere la scuola sempre più dinamica e moderna - ha sottolineato la vicesindaca Monica Mannucci nel presentare il programma  - per questo ritengo validissima una iniziativa come il Settembre Pedagogico  che crea sinergia tra il Comune e le scuole del territorio attraverso il coinvolgimento di tante associazioni”. Ha quindi annunciato che lavorerà già alla prossima edizione per la quale sta pensando ad una nuova veste, più circoscritta al mese di settembre, e con argomenti specifici e di forte attualità.

Quanto all’edizione di quest’anno di Settembre Pedagogico 2019,  ricordare gli eventi è praticamente impossibile, dato il numero elevato (sono 43 gli appuntamenti) , se ne possono segnalare alcuni.
Tra i corsi di formazione, da segnalare quello del 20 settembre presso le scuole Teseo Tesei dal titolo L’analisi e l’intervento di rete per accompagnare  i processi di crescita degli adolescenti rivolto ad insegnanti di scuola secondaria di 2°grado tenuto da  Andrea Salvini, professore Ordinario di Sociologia Generale dell’Università di Pisa. Particolare importanza sarà data al progetto “Tutti Uguali Tutti Diversi, la rete di associazioni  operanti nel territorio livornese che si occupa in particolare di  BES (Bisogni Educativi Speciali) e  che da anni promuove una piena inclusione scolastica.  La formazione, in questo caso,  si rivolge agli insegnanti delle scuole  di ogni ordine e grado, agli educatori, operatori tecnici e genitori e si terrà presso il salone Auditorium “Pamela Ognissanti” (Via Gobetti) nei giorni 18/25 ottobre e 8/15 novembre.
Tra l’ampia gamma di iniziative, non mancano quelle sull’educazione alla  cittadinanza   con seminari molto interessanti proposti da varie associazioni che da anni si dedicano alla promozione dei diritti/doveri  attraverso percorsi didattici orientati a sviluppare in tutti gli studenti, dalla primaria alle superiori, competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione,  solidarietà, al rispetto dell’ambiente, della storia, della cultura, del territorio.
Quest’anno, in previsione del centenario di Voltolino Fontani sarà proposto un seminario dal titolo “Eaismo, orrori della guerra e minaccia dell’era atomica, uno sguardo al passato e una riflessione sul presente per un futuro migliore. L’artista che nel 1948 ideò l’Eaismo (Era Atomica Ismo) un movimento letterario pittorico d’avanguardia nato a Livorno,  allertava l’umanità contro i pericoli dell’energia atomica. Il seminario si terrà il 10 ottobre presso la sala del Cred.
Il CRED, che cura il Settembre Pedagogico, sarà sede di molte altre  iniziative tra le quali quella del 22 ottobre dal titolo Patto regionale per la lettura: Promozione Culturale e prevenzione dell’abbandono scolastico . Interverranno Cristina Grieco assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Monica Mannucci  vicesindaca  del Comune di Livorno. Il Patto regionale per la lettura è un importantissimo protocollo d’intesa e di alleanza sottoscritto dalla Regione Toscana e  da molti  soggetti pubblici e privati per sostenere e promuovere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti e a diffonderne la pratica come abitudine sociale.
Anche quest’anno è previsto il tradizionale incontro del Sindaco con gli studenti centisti che hanno conseguito la maturità con risultati di “eccellenza”. L’incontro è programmato al centro artistico il Grattacielo l’11 ottobre alle ore 16.30.
Non mancheranno gli spettacoli teatrali al teatro 4 Mori:  il 22 ottobre è in programma I Diritti dei bambini in scena” a cura dell’UNICEF di Livorno. La rappresentazione intende porre l’attenzione delle scuole primarie cittadine sulla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso temi che gli stessi bambini recitano. Il 28 novembre  lo spettacolo I vulnerabili a cura della compagnia Zelda,  si collega al progetto “Educazione stradale e legalità” promosso dalla Prefettura di Livorno, dal Comune di Livorno e Inail, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale, Vigili del Fuoco e Forze di Polizia.

 

Il servizio con l'intervista a Monica Mannucci in onda nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili anche sulla Web TV.

Condividi questo articolo

Pubblicità