MONTECATINI- Toscana Auto Collection sbarca all'ippodromo SNAI Sesana di Montecatini per la seconda volta e accogliere, sabato 14 e domenica 15 settembre, la mostra mercato dedicata alle auto, moto, ricambi, biciclette e trattori d'epoca.
Per due intere giornate, la cittadina termale torna ad essere la capitale dell'affascinante mondo delle due e quattro ruote del passato, quelle così ricche di storia e di episodi di vita vissuta che riescono, sempre più, ad appassionare tanta gente al collezionismo e, tra questi, anche tanti giovani.
Il “tempio” dei cavalli veri, quelli da corsa, diventa un immenso salone di cavalli di potenza, quelli con i quali si misurano le prestazioni di auto e moto che verranno esposte al pubblico come vere e proprie opere d'arte.
Ad organizzare l'intera Kermesse Paolo Biagini per l'Associazione Culturale Pinocchio.
A fare da cornice all'esposizione di auto e moto d'epoca, molti banchi di ricambisti provenienti da tutta Europa, dove possibile trovare il pezzo mancante per terminare il restauro o completare una attenta conservazione del mezzo appartenuto al babbo o al nonno.
ell'evento promosso da Toscana Auto Collection ne parliamo anche nei nostri notiziari.
Ricco e ben organizzato il cartellone degli eventi culturali collaterali dove spiccano le mostre dedicate alle auto sportive, ai mezzi militari, alle magnifiche auto de La belle epoque, alcuni prototipi di auto elettriche, trattori e macchine agricole.
Molti anche gli ospiti d'onore della manifestazione tra i quali il Kursaal Car Club, la Scuderia Balestrero, il Valdinievole Club 4x4, il Topolino Club di Firenze, la Federazione Italiana Fuoristrada e l'a.s. Sport e Motori.
Ma le iniziative collegate alla manifestazione non si limitano solo a quelle all'interno dell'ippodromo: particolarmente sugfgestivo il raduno delle Fiat 500 club Italia e del Lambretta Club della Toscana che portano gli equipaggi iscritti ad effettuare interessanti giri turistici nelle più belle località della regione per poi tornare in città per la cerimonia delle premiazioni.
Inoltre, per rendere ancora più interessante la visita alla kermesse, sono aperti il museo dell'ippodromo e la sala dedicata al grande Varenne.
All'interno della manifestazione saranno in funzione il servizio bar, tavola calda, pizzeria, gelateria ed il ristorante panoramico.