Presentato il ritratto di Artemisia a Pisa

PISA – Presentato il ritratto di Artemisia. E’ stato acquistato di recente dalla Fondazione Pisa per Palazzo Blu. Ed è già pronto per partire per la National Gallery di Londra. Il Ritratto di Artemisia di Simon Vouet è costato circa 500 mila euro e rappresenta l’artista. L’autore, Simon Vouet, era un amico della donna. Il quadro è stato scoperto da Francesco Solinas, critico d’arte, circa 20 anni fa tra le collezioni di privati.

 

Presentato il ritratto di Artemisia

Presentato il ritratto di Artemisia

Presentato il ritratto di Artemisia. Un ricco abito color zafferano, orecchino di perla a goccia, nella mano destra il toccalapis e nella sinistra pennelli e tavolozza, lo sguardo sicuro che sostiene che la osserva: è il medaglione sul petto a svelare la donna raffigurata nell’eccezionale dipinto di Simon Vouet. Si tratta di Artemisia Gentileschi, ritratta dal pittore francese, suo contemporaneo, amico ed estimatore, nel 1623 circa. Si tratta di uno dei ritratti più rappresentativi del Seicento europeo. IL ritratto è una immagine paprlante del realismo sontuoso che descrive le sembianze e l’intensa natura della donna protagonista della Storia dell’Arte europea.

Presentato il ritratto di Artemisia a Pisa, a Palazzo Blu.

Di fronte all’opera ci si sofferma sul dettaglio del medaglione, appeso sul corpetto di raso giallo. L’immagine ha consentito agli studiosi di identificare con certezza la donna. Vi compare infatti un edificio a pianta circolare e la scritta Mausoleion. Si tratta di Mausoleo ,terza Meraviglia del mondo antico, edificato ad Alicarnasso dalla principessa Artemisia per Mausolo, suo fratello e marito.

 

Presentato il ritratto di Artemisia. Il ritratto andrà in prestito insieme alla Clio di Artemisia alla National Gallery di Londra per la grande mostra a cura di Letizia Treves “Artemisia” che si svolgerà dal 4 aprile al 26 luglio 2020. IL quadro è stato presentato alla stampa e alla città prima di lasciare Pisa.

Nell'ordine: Letizia Treves, Cosimo Bracci Torsi e Francesco Solinas

Nell'ordine: Letizia Treves, Cosimo Bracci Torsi e Francesco Solinas

Sull’iniziativa abbiamo realizzato un servizio inserito nel nostro Tg e visibile sulla nostra Live Tv. Nel servizio i  contributi  dello scopritore dell’opera Solinas, di Letizia Treves, curatrice della mostra su Artemisia alla National Gallery e di Cosimo Bracci Torsi, presidente Fondazione Palazzo Blu.

Condividi questo articolo

Pubblicità