Il cambiamento climatico è uno dei fenomeni più dibattuti nell’ultimo anno. Gli effetti del resto sono sotto gli occhi di tutti, basta vedere cosa è accaduto in questi primi giorni di festa. All’inizio piogge torrenziali, venti forti e impetuose mareggiate, poi clima primaverile, sole e caldo.
Cambiamento climatico? Le idee diventano videoclip
Un’idea interessante l’hanno avuta la Regione Toscana e un’associazione di volontari, Greenaccord. Hanno promosso un concorso nelle scuole, per descrivere (a misura di giovane) il cambiamento climatico, Quasi tutti i gruppi di studenti che si sono impegnati hanno scelto la formula del video. Con due perle assolute, quella del Poliziano di Montepulciano (la bottiglia di plastica che si racconta da sé) e quella del liceo Marconi di San Miniato (che ha vinto realizzando oltre al filmato anche un flash mob in piazza).

gli dtudenti del liceo Marconi di San Miniato
Nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato gran parte dei lavori selezionati dalla giuria e premiati con alberi. Sì, proprio buoni acquisto per piantare alberi attorno alla scuola e trasformare l’ambiente di studio in qualcosa di green.
Il regalo? Gli alberi
La motivazione della giuria per le tredici scuole selezionate è stata chiara: “I ragazzi hanno studiato a fondo il tema del cambiamento climatico, accompagnando il loro filmato con un lavoro teorico apprezzabile. Hanno ideato slogan efficaci e hanno ben rappresentato le loro idee”.
Prima del video naturalmente c’erano stati incontri, sollecitazioni, laboratori direttamente nelle scuole con tanti esperti d’ambiente. E c’è stata anche una proiezione sui social del lavoro svolto.
“Il movimento mondiale degli studenti – ha spiegato Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord Onlus – che da mesi sta manifestando in favore del clima ha avuto il merito, spesso più di molte allarmanti analisi scientifiche, di orientare l’agenda pubblica globale. Ma non ci si può limitare alla sola protesta”.

Foto di Roberto Buizza
L'anno 'green' di Telegranducato
Del cambiamento climatico anche noi parliamo da tempo nei nostri programmi. Anzi, questo è stato uno dei temi centrali del ‘nostro’ 2019. Non a caso, proprio un anno fa, abbiamo cominciato intervistato uno dei massimi esperti al mondo, il prof. Roberto Buizza. Con Sant’Anna e Normale di Pisa e Iuss di Pavia sta realizzando un laboratorio sugli effetti del cambiamento climatico. A questo indirizzo trovate tutta l’intervista.