Capodanno Cinese, è l’anno del Topo

LIVORNO- Arriva il Capodanno Cinese e la città, cosmopolita per radici storiche lo festeggia grazie al fatto che l’Istituto Vespucci ha tra le materie insegnate, quella della lingua cinese.

Sono già diversi anni che la Direzione dell’istituto, i docenti, gli studenti e associazioni esterne danno una mano a rendere gradevole e coinvolgente la festa del Capodanno Cinese.

Capodanno Cinese 1

Passa il Drago, c’è la danza del Leone, la cerimonia del tè, esibizioni di arti varie, marziali comprese, sfilata in abiti tradizionali, contest fotografico e diversi laboratori per imparare la calligrafia, realizzare lanterne, insomma per conoscere più da vicino la cultura cinese.

Per chi vuole ci sono anche trucchi e acconciature in stile orientale.

Certo un Capodanno da dramma dal momento che in Cina il Corona Virus ha mietuto oltre 40 persone, più di mille sono ricoverate e il governo ha posto in quarantena 10 metropoli.

Una Cina, a dire il vero, sempre più vicina tra mondo fluido e società sinica in fase di forte cambiamento.

Una presenza cospicua anche a Livorno con ristoranti, negozi, botteghe artigianali, magazzini e ultimamente anche un fiorire di locali di Sushi.

Capodanno Cinese 2 Capodanno Cinese 3

Certo si sa che il Sushi è caratteristico della gastronomia giapponese ma è sicuro al 99% che di giapponesi ce ne siano veramente pochi.

La presenza di Cinesi a Livorno risale ai primi anni ‘80 ed in questo è stata Prato la prima città a riceverne.

Livorno però mantiene il record storico di avere ospitato, prima città in Italia, Giapponesi, alla fine del ‘500 e Indios dell’Amazzonia, nei primi anni del XVII secolo.

Capodanno Cinese che non ha la stessa cadenza come per noi il 31 dicembre.

Il calendario cinese si basa su un calcolo lunisolare e i mesi iniziano in concomitanza con ogni luna nuova, di conseguenza la data di inizio del primo mese può variare.

Capodanno Cinese 4 Capodanno Cinese 5

Capodanno Cinese che quindi è evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 19 febbraio perché calcolato sulla seconda luna nuova dopo il solstizio di inverno.

Dal giorno ufficializzato del Capodanno Cinese partono poi quindici giorni di festeggiamenti vari che culminano con la tradizionale festa delle lanterne.

Ricomincia un nuovo ciclo e questo può essere radiosamente di grande rinnovamento o di totale distruzione, vedremo che topo sarà questo 2020.

Ne parliamo nel nostro notiziario che può essere seguito anche su mobile in contemporanea con la diretta di Live Tv.

Condividi questo articolo

Pubblicità