FIRENZE - Cyberbullismo, il pericolo corre in rete. Aumentano vittime del web tra minori, +18% nel 2019. Sono state 460 le vittime nel 2019, di cui 52 di età inferiore a 9 anni. E raddoppiano i casi di detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. Sono gli ultimi dati emersi. "Occorre un'educazione a stare in rete. I nostri numeri non
rendono giustizia al fenomeno - ha detto il direttore della polizia postale, Nunzia Ciardi, parlando dei rischi del web e del cyberbullismo -. Si tratta di numeri oscuri che sono solo la punta dell'iceberg, perché i ragazzi non denunciano. Per rafforzare la fase preventiva di un fenomeno che fa paura torna anche quest'anno Safer Internet Day 2020 . La Polizia di Stato e il Ministero dell’Istruzione saranno in piazza con Una vita da social .Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale. Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica, incontrerà oltre 60.000 ragazzi uniti dallo slogan della campagna “insieme per un internet migliore”.

Utente in rete
L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati. La notizia sarà diffusa nel corso dei nostri Tg visibili in diretta Live Tv.