Viruseconomy, l’altra faccia del Covid-19

ROMA- C'è anche il Viruseconomy che si fa sempre più strada. L’inverno è alla fine e ci si avvia alla bella stagione, per la voce Turismo che per l’Italia rappresenta 1/5 del proprio PIL prende il via il semestre per eccellenza che avrebbe registrato un via vai di visitatori provenienti da tutto il mondo dell’ordine di decine e decine di milioni. Ma siamo nell’anno del Coronavirus e se da una parte l’emergenza sanitaria riveste l’attenzione primaria, l’emergenza economica sale e si affianca a quella della salute con aria minacciosa anche perché se da una parte, pur senza matematica certezza, si suppone che l’effetto infettivo possa scemare e decadere con l’arrivo del caldo, l’impatto sull’economia possiede un onda più lunga e potrebbe profilarsi una situazione difficilissima.

Di giorno in giorno il Covid provoca gravi difficoltà produttive, logistiche, commerciali, dei servizi collegati, dei contratti lavoratori stagionali o indeterminati, anche loro a rischio.

Viruseconomy quindi, che aggredisce e non sembra avere vaccini immediati.

Una valutazione di quanto già perso in questa fase lop ha già fatto la Coldiretti Nazionale guardando solo al proprio settore di interesse e forse basta già questo campione per avere una idea dell’impatto al quale stiamo andando incontro:

Il fatturato delle Aziende inserite nell’economia primaria tra produzione pe ri mercati, di consumo e agriturismi segnala disdette di ordini pari al 27%, crollo del fatturato del 41%, prenotazioni tagliate del 79% e difficoltà a sostenere le spese di mantenimento nel lungo periodo, individuato a tutto marzo, che tocca il 51%

a peggiorare la situazione e a condizionare un periodo più lungo per risalire i punti negativi di questo trauma è il fatto che è in atto a livello internazionale una campagna massmediatica particolarmente denigratoria ai danni del paese e questo, oltre a produrre effetti disastrosi, avra’ bisogno di notevole ingegno e strategie opportune per togliere ogni dubbio all’utenza mondiale.

Ne parliamo nei nostri notiziari che possono essere seguiti su mobile in contemporanea con la diretta di live tv.

Condividi questo articolo

Pubblicità