Orientamento universitario, il catalogo video della Scuola Sant’Anna

L’orientamento universitario non va in vacanza e diventa una questione davvero per tutti, con la nuova iniziativa della Scuola Superiore Sant’Anna. Che ha deciso di mettere in rete a disposizione di tutti più di 60 lezioni, confronti, dibattiti che si sono tenuti durante la scuola estiva di orientamento (la prima edizione è del 1999) e che Teelgranducato ha sempre seguito da vicino.

Insomma, insieme alla didattica on line per gli allievi, c’è questa sezione a disposizione di tutti. Sarà utile in particolare per chi si avvicina alla scelta dell’Università. E per gli stessi insegnanti che portano gli studenti verso la maturità.

Molte di queste lezioni sono anche in tv, in questi giorni, su tutti nostri canali televisivi. Ogni volta che le riproponiamo suscitano sempre molto interesse anche in altre fasce di età.

Un ricco catalogo video a disposizione di tutti

Nel complesso sul portale della Scuola (vedi qui) ci sono 80 ore di video su 20 temi di attualità e di forte rilevanza. Vanno dal clima al terrorismo, dalla salute all’innovazione, dalla mente alla tecnologia. Sono sempre presentati mettendo a confronto discipline diverse, dalle scienze sperimentali alle scienze sociali. Che poi è una delle caratteristiche di fonda del Sant’Anna e delle altre scuole universitarie superiori.

Il catalogo propone sessioni didattiche organizzate come tavole rotonde. Segue un momento di confronto per mettere in luce l’attualità del sapere e delle conoscenze. Anche da questo dibattito le docenti e i docenti delle scuole medie superiori possono trarre spunto per le loro lezioni online.

Le parole della Rettrice e della responsabile dell'orientamento

“Mai come in questo momento università e scuola – commentano la rettrice Sabina Nuti e la delegata all’orientamento Gaetana Morgante  -  devono collaborare per garantire il più possibile la formazione delle ragazze e dei ragazzi. Il nostro Paese sta attraversando una crisi senza precedenti e il ruolo della formazione deve essere posto al centro delle priorità. Serve non soltanto per garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il completamento del percorso scolastico, ma anche per dare a coloro che rappresentano il nostro futuro la forza e il sostegno morale per affrontare una sfida che possiamo superare soltanto con gli strumenti della conoscenza”.

Un servizio è anche nei nostri telegiornali del 17 aprile.

Condividi questo articolo

Pubblicità