Ripresa a pieno ritmo la manutenzione del verde urbano che aveva avuto uno stop, essendo una delle attività non ammesse dal DPCM del 10 marzo, ed è ripresa solo dal 16 aprile.
Gli operai del Comune di Livorno e le ditte incaricate dall'Ente, hanno iniziato così lo sfalciamento ed il taglio erba da circa un mese. Come si sa in questo particolare periodo dell'anno l'erba cresce velocemente, e dopo 15 giorni dalla prima potatura diventa necessario un secondo passaggio per il mantenimento, per cui i lavori stanno procedendo a ritmo serrato. In allegato l'elenco delle aree sulle quali l'intervento è già stato effettuato.
“I primi di aprile - informa l'assessora Viviani - si è chiuso il vecchio appalto per la cura del verde e sarebbe dovuto partire il nuovo. Purtroppo il DPCM del 17 marzo scorso ha bloccato le gare, compresa quella da noi attivata il 25 febbraio. Una novità assoluta tra l'altro per Livorno. L'amministrazione Comunale ha deciso di effettuare un affidamento quadriennale ad una ditta specializzata, per un valore di oltre 1 milione all'anno. Un investimento così importante non era mai stato destinato per la cura del verde cittadino.
Dal 16 maggio il DPCM consente di riprendere le gare, quindi contiamo di commissionare l'appalto a inizio luglio. Nel frattempo abbiamo fatto affidamenti veloci a ditte locali per garantire la manutenzione del verde cittadino, con passaggi quindicinali negli stessi luoghi in modo da mantenere l'erba bassa”.
L'ufficio che si occupa del verde urbano del Comune di Livorno è dunque al lavoro per garantire che tappeti erbosi, aiuole, arbusti e alberi non crescano più del dovuto con la consapevolezza che il verde ha un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti del degrado e nel rendere migliore il volto della città.
Verde urbano a Pisa, ripreso a pieno ritmo il servizio di taglio dell’erba
Sono riprese a pieno ritmo le attività di taglio dell’erba lungo strade e marciapiedi del Comune di Pisa, che erano state ridotte durante l’emergenza Coronavirus. Da stamani sono di nuovo operative tutte e sette le squadre di Avr che nel periodo primaverile potenziano il servizio di taglio dell’erba, all’interno del global service della manutenzione ordinaria delle strade. “Insieme al Sindaco Michele Conti – spiega l’assessore al verde pubblico Raffaele Latrofa - abbiamo lavorato per trovare una soluzione con Pisamo, affinché questo servizio, che riteniamo essenziale per garantire il mantenimento della qualità urbana, non subisse contrazioni o modifiche, nonostante il momento di difficoltà. A causa del perdurare del periodo di emergenza, le attività subiranno un po’ di ritardi e di rallentamenti, dovuti anche ad alcune modifiche nello svolgimento del lavoro, come l’impossibilità di utilizzare i soffioni, che sono ritenuti pericolosi per lo spostamento di aria e particelle che causano. Chiediamo quindi ai cittadini un po’ di pazienza, dato che gli spazi verdi lungo le strade sono tanti, ma assicuriamo che nel giro di poco tempo la città tornerà agli standard di decoro raggiunti prima del periodo di emergenza sanitaria”.
“Annunciamo inoltre una novità importante che verrà approvata dalla Giunta comunale la prossima settimana – aggiunge l’assessore Latrofa - Stiamo predisponendo un protocollo che ci permetterà di affiancare al personale di Avr, i lavoratori di pubblica utilità, ovvero persone destinatarie della sanzione penale sostitutiva, che prevede la possibilità di svolgere lavori non retribuiti a favore della comunità. Una possibilità prevista dalla legge a sostegno del percorso di esecuzione penale, con l’obiettivo di contribuire a fornire occasioni di rieducazione e responsabilizzazione nei confronti di chi ha commesso piccoli reati. L’introduzione di questo protocollo, che permetterà a queste persone di svolgere piccole opere di manutenzione del verde sotto la supervisione del personale Avr, ci permette di mettere in campo un’opportunità che ha una doppia valenza: da un parte quella di facilitare l’accesso ai percorsi riparativi e rieducativi, in un’ottica di diminuzione della recidiva e di reintegrazione nella società, e dall’altra quella di aumentare la forza lavoro impegnata nei lavori di manutenzione del verde urbano per rendere il servizio ancora più efficiente”.
Servizi di cronaca nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili in diretta anche sulla Web TV.