E' morto all'alba di lunedì 6 luglio, in una clinica romana, con la sua famiglia intorno per l'ultimo saluto. Aveva 91 anni. Se ne è andato senza clamore Ennio Morricone, così come ha vissuto tutta la sua vita. Una vita dedicata alla musica, sin dai primi anni al Conservatorio di Santa Cecilia, e che ha scelto proprio la musica come suo unico mezzo di espressione, lasciando agli altri le parole.

Immagine tratta dal sito ufficiale di Ennio Morricone
Ennio Morricone: un genio dietro le quinte
Il Maestro era ricoverato per una frattura del femore rimediata a seguito di una caduta. I suoi funerali, rende noto la famiglia, si svolgeranno in forma privata "nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza".
Alla penna del grande musicista e compositore si devono dei classici immortali della nostra musica come Sapore di Sale e Se telefonando. Ma è grazie al cinema che Morricone raggiunge quel successo globale che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Infatti, grazie alla collaborazione con alcuni registi italiani, tra cui il vecchio compagno di scuola Sergio Leone, contribuisce alla rinascita del genere western in Italia, ed alla sua espansione oltre i confini nazionali, dando vita a quel fenomeno ribattezzato dagli anglofoni "Spaghetti Western".
Le sue musiche, i suoi arrangiamenti, hanno accompagnato sullo schermo alcune delle scene "cult" che hanno fatto la storia del cinema. Dallo sguardo di Clint Eastwood nel "triello"de "Il Buono, il Brutto e il Cattivo" fino agli ultimi exploit di Tarantino, con cui ha vinto un Oscar nel 2016, ci ricorderemo di Morricone come dell'uomo che ci ha mostrato il potere narrativo della musica.
Non ci resta ora che ricordare sia l'artista sia l'uomo, di cui sentiremo la mancanza nonostante la riservatezza che lo ha sempre contraddistinto. E la sua discrezione, certamente, risuonerà ancor più forte, in un mondo dove pare che non si possa dir nulla se non gridandolo.
Aggiornamenti nei nostri notiziari, visibili anche online sulla Live-tv di Telegranducato.