Martedì 15 settembre dallo studio all'aperto di Telegranducato i candidati a sindaco per il Comune di Cascina si sono confrontati a pochi giorni dal voto. Un'occasione per conoscere meglio i loro programmi e le loro idee. Infatti il 20 ed il 21 settembre infatti tutti i cittadini italiani sono chiamati alle urne per il referendum costituzionale; in alcune regioni, Toscana compresa, si vota anche per eleggere il nuovo Presidente di Regione e rinnovare il Consiglio Regionale. Inoltre in certi comuni si dovrà scegliere anche per le elezioni amministrative. Questo è il caso di Cascina, dove i residenti dovranno scegliere tra sei candidati supportati da ben sedici liste.
Elezioni - il "caso" Cascina
Le elezioni cascinesi rappresentato un vero e proprio "caso". E' infatti raro vedere i riflettori puntati sulle votazioni di un comune non capoluogo di provincia. Ma Cascina appunto rappresenta un'eccezione. Un'eccezione perchè vi risiedono più di 45 mila persone. Un'eccezione perchè è il centro nevralgico di un'area vasta che insieme ai comuni limitrofi, tra cui Pisa, rappresenta il secondo polo a sviluppo metropolitano della regione. Non solo, Cascina è una vera e propria fucina di idee, un laboratorio di politica che negli ultimi anni è stato al centro delle attenzioni di ministri, onorevoli e segretari nazionali. Un'attenzione tante volte anche dibattuta, non sempre compresa dai rappresentanti locali. Nel confronto si è parlato anche di questo.
I candidati

Da sinistra: Michelangelo Betti, Cristiano Masi, Dario Rollo, Fabio Poli, Michele Parrini, Leonardo Cosentini
Il numero di candidati e di liste già di per sè conferma quanto detto prima: a Cascina la politica cittadina è vissuta con grande interesse e partecipazione. Vediamo ora chi sono i candidati, quali le liste a sostegno e quali i progetti.
Sono tre i candidati sostenuti solo da liste civiche: Cristiano Masi con l'appoggio di "Cascina Oltre" e "Cristiano Masi Sindaco" si pone come un'alternativa appunto civica ad un centrosinistra sostenuto dai partiti. In totale contrapposizione con l'attuale amministrazione di centrodestra si è posto l'obiettivo di restituire la res publica ai cascinesi e di essere alla guida di "un comune con le porte aperte sulla città"
Anche Michele Parrini e la lista "Progetto Cascina" si pongono non solo in antitesi all'amministrazione uscente, ma anche a quella precedente, di centrosinistra. Troppe, secondo Masi, le promesse disattese dai partiti: secondo il candidato si deve effettuare infatti "una rivoluzione, che sia gentile e colorata"
Ultimo, ma solo in ordine alfabetico, tra i candidati che non rappresentano i partiti nazionali, Dario Rollo per la lista "Valori e Impegno Civico". Dario Rollo è l'attuale sindaco ad interim di Cascina. Rivendica con orgoglio l'operato di questa amministrazione la sua parola d'ordine è "concretezza"
Sono tre, proprio come le coalizioni politiche corsa per la Presidenza della Regione, i candidati sostenuti dai partiti nazionali.
Sono sei le realtà a sostegno della candidatura di Michelangelo Betti, rappresentante del centrosinistra: "Per Voi", "Volt Cascina", "Bene Comune", Italia Viva, PD ed Europa Verde. Il candidato ha sintetizzato il suo programma e la sua idea di Cascina in quattro parole chiave: "solidarietà", "istruzione", "ambiente" e "innovazione". Dalle sue parole però se ne intuisce anche un'altra: "Europa".
Contraltare di Betti è Leonardo Cosentini. Sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e dalla lista "Leonardo Cosentini Sindaco" anche lui sottolinea quel che di buono è stato fatto dal 2016 ad oggi. I suoi sforzi, se eletto, si concentreranno in primo luogo sulla scuola, che definisce "il nostro presente ed il nostro futuro".
Infine Fabio Poli, a supporto del quale ci sono la lista "Cascina Civica" ed il Movimento 5 Stelle. Per Poli le priorità sono il lavoro e lo sviluppo sotenibile, sempre con un occhio di riguardo verso l'ambiente. "Per una Cascina che possa essere protagonista nell'area vasta, serve sostenere i nostri centri di eccellenza ed una riqualificazione del territorio"
Il dibattito sarà trasmesso in una nuova replica su Telegranducato giovedì 17 settembre alle 21.30. Un'appuntamento da non perdere per conoscere i programmi e le idee delle forze politiche che animano ed animeranno Cascina, direttamente dalle voci dei candidati a sindaco.