A Liliana Segre la laurea magistrale honoris causa

PISA - A Liliana Segre la laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace. Un conferimento toccante quello proposto dall’Università di Pisa in occasione del Giorno della Memoria. La cerimonia si svolge in parte in presenza in parte a distanza all’interno del Polo Didattico intitolato “San Rossore 1938. La cerimonia è preceduta dalla presentazione di un libro con le testimonianze sulla Shoa della stessa senatrice Segre e di Goti Herskovitz Bauer.

A Liliana Segre laurea honoris causa

A Liliana Segre laurea honoris causa

“La bibiografia della Segre – si legge nella motivazione – restituisce il senso più alto di un costante impegno pubblico volto non solo a tutelare la storia e la memoria delle vittime dello Sterminio, ma anche a promuovere una autentica educazione alla cittadinanza e alla pace. Nei suoi incontri con i cittadini di tutta Italia, e in particolare con gli studenti, anche universitari, Liliana Segre ha contribuito a promuovere una cultura di pace positiva, espressione con la quale intende non solo la semplice assenza di guerra, ma l’insieme delle attività volte a promuovere la giustizia sociale, la convivenza pacifica, il ripudio dei conflitti”.

A Liliana Segre la laurea magistrale honoris causa, da remoto. La Segre si collega a distanza ma l'emozione che produce nell'aula dell'Università è uguale a quella che avrebbe prodotto in presenza.

 

Alla cerimonia c’era, ovviamente il rettore Mancarella: “In questi anni il vincolo di riconoscenza che lega l’Università di Pisa alla senatrice Segre si è rafforzato sempre di più. La laurea conferitale è il nostro modo di dire grazie per aver tutelato la memoria e la storia, facendone uno strumento per alimentare nei giovani ma non solo quei valori di fratellanza e rispetto in cui il nostro Ateneo si riconosce pienamente. Questa cerimonia si vuole porre in continuità con quella promossa due anni fa con cui si chiedeva scusa alla comunità ebraica per tutto quello che il mondo le ha inferto in primis le leggi razziali firmate proprio qui a Pisa (a S. Rossore)”.

A Liliana Segre la laurea magistrale honoris causa

La giornata è coordinata dal professor Fabrizio Franceschini, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Ateneo pisano.

Alla giornata partecipa anche il sindaco di Pisa, Michele Conti: “In questa giornata si assegna alla senatrice Segre un riconoscimento importante che la nostra città condivide pienamente. Mi piace ricordare come un simile riconoscimento la nostra città lo ha già assegnato in passato alle sorelle Tatiana e Andra Bucci, segno evidente di sensibilità e rispetto che Pisa dimostra da tempo vero i testimoni di quella pagina tragica che fu la Shoa.”

La nostra emittente ha realizzato un servizio ad hoc inserito nel nostro telegiornale e  visibile anche on line sulla nostra live tv.

Condividi questo articolo

Pubblicità