LIVORNO - La giunta comunale di Rosignano Marittimo ha richiesto alla Regione l’inserimento nella rete dei siti Natura 2000 dell’area delle "Secche di Vada". Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Una rete ecologica diffusa su tutto il territorio europeo, per garantire il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
L’area delle "Secche di Vada" è caratterizzata da bassi fondali rocciosi ed è colonizzata principalmente da una prateria di Posidonia oceanica. Una pianta acquatica ma anche un’inestimabile risorsa naturalistica, che riveste un ruolo estremamente importante come polo di biodiversità, in quanto ospita circa il 20-25% di tutte le specie presenti nel mar Mediterraneo, oltreché colonizzata da un tipico habitat coralligeno.
“Ritengo questa scelta dell’Amministrazione Comunale molto importante – spiega l’assessore Vincenzo Brogi - per l’attenzione nei confronti dell’ambiente, per il ripristino, la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, della biodiversità marina delle Secche di Vada”.
“Si tratta – aggiunge l'assessore Alice Prinetti – di un’area protetta da tutelare con molte potenzialità. Puntare sul ripopolamento delle specie ittiche e una pesca consapevole che rispetti l'habitat naturale. Il passo successivo sarà quello di attivare e ricercare percorsi e finanziamenti che ne valorizzino le peculiarità ambientali e turistiche".
I nostri servizi sono sempre visibili online sulla Live-Tv di Telegranducato.