Ciliegia di Lari, ok dal Ministero per il Marchio IGP

LARI - Via libera del ministero al riconoscimento del marchio Igp della ciliegia di Lari. “Superato un altro traguardo verso il riconoscimento del marchio Igp, a tre anni esatti dall’avvio del procedimento da parte della Regione Toscana è arrivato anche il benestare del ministero, che ha dato il suo placet pubblicando la proposta di disciplinare di produzione della ciliegia di Lari – le parole del presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo - Ora manca solo l’ultimo via libera della Commissione europea cui spetta il riconoscimento ufficiale del marchio”.

Tra l'altro sta per tornare la tradizionale sagra della ciliegia che taglia il traguardo delle 64 edizioni. Appuntamento per il 28 e 29 maggio e dal 2 al 5 giugno nel centro storico di Lari pronto ad accogliere i tanti visitatori (l'ultima edizione nel 2019 con oltre 10.000 persone) con la mostra del mercato dei produttori. Un'occasione per assaporare i gusti del posto con alla base di tutto ovviamente le ciliegie la cui produzione, nelle colline pisane, va avanti da secoli.

La Ciliegia di Lari, una varietà autoctona molto pregiata, è coltivata infatti in tutto il territorio dell'antico Comune e in varie altre località limitrofe. Ne esistano ben 19 diverse qualità con una caratteristica che le raccoglie tutte: si tratta di un frutto dal colore rosso intenso, decisamente zuccherino e dotato di un'ottima consistenza.

L'occasione è quella giusta anche per un visita al borgo; per tutta la durata dell'evento sono previsti eventi di animazione e musica dal vivo.

Il servizio nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili in diretta anche sulla Web TV.

Condividi questo articolo

Pubblicità