Coivd, 7 mila bar chiusi in due anni

ROMA - Quasi 7 mila bar hanno chiuso i battenti negli ultimi due anni a causa del covid. La fotografia scattata da Unioncamere e Infocamere su dati del registro delle imprese è nitida: dei quasi 170 mila bar censiti nel nostro paese a fine 2019 ne restano 163 mila. Una situazione difficile, tamponata in parte dalle misure straordinarie varate dal Governo a sostegno dell’economia.

bar

Un quadro che ora però rischia di aggravarsi. Considerando soprattutto l’attuale caro vita che inevitabilmente inciderà sulla propensione al consumo degli italiani. Tensioni inflattive che il conflitto in Ucraina rischia di inasprire ancora per molti mesi

E se in Lazio e in Val s’Aosta si è registrata una vera e propria ecatombe di bar, ce ne sono il 10 percento in meno. Anche in Toscana la situazione è peggiore della media nazionale, con un calo pari al 5 percento. In controtendenza invece Campania e Sicilia, dove i bar sono aumentati.

Niente paura però, per prendere caffè o cappuccino gli italiani possono contare ancora su decine di migliaia di strutture, anche in virtù del vertiginoso aumento di bar che c’è stato tra il 2011 e il 2016. Allora ce ne erano più di 171 mila.

Un servizio in onda nei nosri telegiornali, visibili anche online.

Condividi questo articolo

Pubblicità