SAN GIULIANO - Torna l'Agrifiera di Pontasserchio dopo due anni di stop, anzi tre per la manifestazione. Infatti nel 2019, quando è scattato il Lockdown, l'Agrifiera era già quasi pronta ma poi non ha potuto svolgersi.
"Il ritorno di Agrifiera è una grande emozione - spiega Sergio Di Maio - Due anni di stop sono stati tanti e sono
convinto che l'edizione del 2022 farà tornare subito il grande piacere di ritrovarci come comunità nel Parco della Pace 'Tiziano Terzani' di Pontasserchio. Ringrazio tutte le persone
che si sono impegnate per garantire la riuscita di Agrifiera 2022, la società Geste e Alter
Ego Fiere. L'edizione del grande ritorno si preannuncia indimenticabile, soprattutto perché
la comunità ha un grande bisogno di sentirsi unita, ha voglia di normalità. Agrifiera è quel
luogo dove la lentezza incontra la qualità, dove il commercio va a braccetto col turismo lento ed emozionale. Agrifiera, insomma, rappresenta al meglio l'identità del nostro territorio".

Presentata Agrifiera 2022
La rassegna compie 112 ed è una manifestazione che mette insieme agricoltura, scienza, tradizione, storia e innovazione. Teatro dell'evento il parco della PAce Tiziano Terzani di POntasserchio. Ogni anno la manifestazione ospita 100 mila visitatori e tanti se ne aspettano anche quest'anno gli organizzatori. Accanto al COmune di San GIuliano TErme, Alterego Fiere e Geste. Per dieci giorni parco e frazione di pontasserchio saranno animati con attività varie e spazi dedicati all'artigianato, all'equitazione e alle produzioni enogastornomiche locali. Confermata la presenza dell'Agrilocanda. Fari puntai sui giorni dedicati al territorio: il 24 aprile e il 30 aprile. Saranno i giorni in cui i residenti nel territori sangiulianese potranno entrare gratuitamente.
"Con l'avvicinarsi della primavera, la voglia di tornare a godere di spazi pubblici all'aperto è sempre più forte - commenta il vice sindaco Lucia Scatena che ha anche la delega all'Agrifiera - Soprattutto se consideriamo le ultime due, difficili, annate che abbiamo vissuto. Il ritorno di Agrifiera è un momento di festa che tutta la comunità attende ed
è la prima grande occasione pubblica di ritrovo di questa portata che nel comune di San
Giuliano Terme si svolge in presenza da molto tempo a questa parte. La situazione sanitaria
impone ancora una certa prudenza, ma ritengo importante apprezzare la ritrovata libertà,
ottenuta grazie agli sforzi di un'intera comunità, responsabile soprattutto nei confronti delle
persone più fragili. Il mio auspicio è che Agrifiera 2022 possa sancire la rinascita del settore
e di tutti i professionisti che a esso sono legati, anche indirettamente, e ringrazio chi ha lavorato per l'edizione del grande ritorno, a partire dal Comitato di Gestione Geste, la società
in house del Comune, componente fondamentale dell'organizzazione, poi Alter Ego Fiere
ovviamente. Riprendiamo il percorso interrotto nel 2020, quando era nostra intenzione dare
nuova vitalità e slancio a una manifestazione così centrale e conosciuta anche al di fuori
dell'àmbito comunale. È la mia prima Agrifiera da vicesindaca con delega all'organizzazione
dell'evento e non nascondo l'emozione, che è davvero tanta, e che spero di poter condividere presto nel Parco della Pace 'Tiziano Terzani' di Pontasserchio con tutta la cittadinanza".
La nostra emittente ha realizzato dei servizi inseriti nel nostro telegiornale e visibili sulla nostra live tv.