LIVORNO - “Progetto Gorgona 2021/2022 – Il carcere delle libertà”, ideato e coordinato da Flavia Bertolli, docente del liceo scientifico Majorana di Capannori e membro della Fondazione "Carlo Laviosa". Oltre 200 studenti degli istituti superiori di Lucca, Capannori, Livorno e Cecina, hanno partecipato al lavoro sulla base dell’articolo 27 della Costituzione Italiana. Inoltre conosciuto la realtà rieducativa e lavorativa di Gorgona visitandola insieme ai loro insegnanti e di alcuni detenuti.
In detenuti del carcere di Gorgona hanno la possibilità di scontare la proprio pena ricostruendo la propria identità di cittadini attivi grazie principalmente al lavoro agricolo. Il modello Gorgona è infatti la creazione di una vera e propria comunità dove ogni detenuto ha la possibilità di fornire il proprio contributo.
I ragazzi del liceo scientifico Majorana di Capannori, dell’Istituto Tecnologico-Agrario Brancoli Busdraghi di Lucca, dell’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, dell’Istituto professionale Orlando di Livorno e del Liceo Fermi di Cecina, hanno rielaborato i nuovi orizzonti civici ed etici attraverso la realizzazione di pannelli grafici e video. Con i loro progetti partecipano al concorso indetto dalla Fondazione per illustrare i valori della libertà
I lavori degli studenti saranno esposti dal 21 maggio al 2 luglio 2022 nelle sale dei Bottini dell’Olio, negli spazi al primo piano prospicenti la biblioteca, in una mostra promossa dalla Fondazione Laviosa nell’ambito delle iniziative che celebrano il Centenario dell’azienda.