ROMA- Controlli sulle strade con dati in peggioramento rispetto all'anno precedente, 222.300 infrazioni contestate da parte della Polizia Stradale nel periodo dei mesi estivi.
vince la guida in stato di ebbrezza aumentata dell’11,6% rispetto al 2021 e a seguire sotto influenza di droghe, fenomeno cresciuto del 50,3% in un anno.
Guida scorretta o pericolosa comunque da arrivare al ritiro della patente è cresciuto del 35,6% rispetto all’anno precedente, con episodi eclatanti in autostrada come il fare inversione a U e guidare contromano per riprendere una uscita distrattamente non vista.
A seguire lo scorretto utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini.
Il non corretto utilizzo del telefono cellulare
Oltre alle migliaia di pattuglie distribuite su tutto il belpaese, in divisa come in borghese, sono stati utilizzati uffici mobili, attrezzature per il controllo della velocità (autovelox o telelaser,) per il rilievo planimetrico georeferenziato dei sinistri.
Per ridurre l'incidentalità la Polizia di Stato sta affiancando al presidio del territorio una campagna per diffondere la cultura della guida sicura ha dichiarato Paolo Maria Pomponio, direttore del Servizio Polizia Stradale della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato.