Il Parlamento degli Studenti va in visita a Sant’Anna di Stazzema, luogo simbolo delle stragi nazifasciste. E il Parco della Pace, dice Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, è un sacrario della sofferenza e del martirio ma anche un simbolo della Resistenza. Le immagini e alcune interviste sono nei nostri telegiornali di oggi, 4 febbraio.
Quella strage del 12 agosto 1944 la ricorda davanti a ragazzi e alla telecamera una sopravvissuta della ferocia nazista, Adele Pardini. I militari delle SS quel mattino si accanirono contro la popolazione civile. Lo stesso Mazzeo ha ricordato anche le figure di Enrico Pieri e Cesira Pardini, sopravvissuti alla strage e recentemente scomparsi.
“Vogliamo essere amplificatori di memoria”, dice il presidente e raccoglie subito l’adesione degli studenti. C’è anche la presidente del parlamento degli studenti, Maria Vittoria D’Annunzio. Insieme a lei interviene una studentessa di Massa, Martina lepore.
Era presente a Sant'Anna di Stazzema il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, Matteo Mazzoni.. Alla fine commenta: “Studiare e capire cosa è successo in Toscana è fondamentale per acquisire consapevolezza del valore della pace, del rispetto reciproco e della solidarietà tra i popoli”.