FIRENZE - Con 20 sinistri gravi la Toscana si conferma, nel 2022, la prima regione per numero di incidenti provocati da animali selvatici. In quattro anni il numero di incidenti che hanno causato feriti o lesioni mortali è salito a 67. Un triste primato, documentato dai dati elaborati dall' Osservatorio sugli incidenti degli animali dell’Asaps relativo al 2022, che arriva a pochi giorni di distanza dall’ennesima tragedia consumata sulle strade toscane
La Coldiretti Toscana ha stilato una mappa regionale delle strade di tutte le provincie dove la presenza di cinghiali, e di altre specie selvatiche, rappresentano una minaccia costante alla sicurezza di automobilisti, motociclisti e ciclisti. La presenza di ungulati e predatori è una delle principali cause dell’abbandono delle nostre campagne e delle nostre montagne: aree spesso difficili in cui fare agricoltura è diventato impossibile ed insostenibile con conseguenze sul paesaggio, sulla cura del territorio, sulla biodiversità e sulla produzione di cibo per la comunità”.
Sono una cinquantina, in tutta la regione, le strade individuate dal monitoraggio di Coldiretti ritenute ad elevato rischio . In provincia di Lucca la Lodolina, la Pesciatina e poi via Romana e via di Sant’Alessio mentre in Versilia il viale dei Tigli a Viareggio e la variante Aurelia. Nel pisano la strada provinciale per Castellina Marittima, la provinciale delle Colline per Egola (Palaia), il tratto di via Livornese che collega Cenaia alle Quattro Strade (Crespina Lorenzana), la Provinciale 13 “del commercio”, la SR 69 Val di Cecina, la SR 439 Sarzanese Valdera e Tosco Romagnola Est. Sull’Isola d’Elba, assediata da cinghiali e mufloni, c’è la Via provinciale per Pomonte (Elba) mentre sulla terra ferma la Via Bolgherese. A Grosseto la Via Aurelia nei tratta tra il capoluogo e Albinia, la Strada provinciale Montiano e la SR 74 Maremmana. Nel pistoiese la provinciale 5 tra i comuni di Pistoia e Montale, la Provinciale 7 nel tratto di Montale, la provinciale 19 nel tratto di Quarrata, la provinciale 40 tra i comuni di Montecatini T. e Serravalle Pistoiese ma anche tutta la rete stradale montana, in particolare il Lungo Reno della statale 66.