Ecco il primo evento di Brocantage in città

Livorno- Brocantage, premiere ediction, diciamolo in francese. Il termine Brocante letteralmente significa ‘commercio di anticaglie’.

E’ un termine ad oggi molto usato per indicare tutti gli oggetti e gli arredi di recupero o di produzione non contemporanea. Ciò che invece risale a prima del 1900 è considerato un oggetto d’antiquariato. Il Brocantage è un luogo in cui più rivenditori si riuniscono per la vendita di oggetti di recupero.

Gli articoli esposti in teoria sono già stati selezionati dai venditori i quali hanno già effettuato una prima scrematura. Per questo la qualità è più elevata rispetto ai Vide Grenier, cioè lo “svuota solaio”.

Ci possono essere brocante occasionali che vendono nei mercati periodici e brocante ‘fissi’ con negozi strutturati per la vendita a terzi. L’idea del Consorzio Porta a Mare di Livorno insieme alla Associazione Etruria Eeventi, sarebbe quella ospitare un mercato degli oggetti del passato, antiquariato, modernariato e collezionismo con un appuntamento di calendario più frequente, risposta che può essere data solo dagli interessi della utenza.

brocantage mercatino

Intanto si comincia con il dare appuntamento ogni secondo sabato del mese nell’area che va da piazza Luigi Orlando e arriva fino alla Terrazza Belvedere sul porto, percorrendo la passeggiata di porta a mare.

In questo quadrante ecco arrivare molti espositori specializzati provenienti da tutta la Toscana.

Ad arricchire la giornata l’evento collaterale “Arte sotto gli Archi”, grazie al quale decine di pittori possono esporre le loro opere sui cavalletti posti lungo il colonnato della passeggiata di via Primo Levi.

Si crea così un mix tra arte e oggetti del passato che richiama l’atmosfera di una Montparnasse coi colori della Toscana.

Di fatto l’obiettivo è quello di fare di questo evento, proiettato a livello regionale per la provenienza degli espositori, una vera e propria vetrina della città, ospitando anche le realtà del territorio che operano nel campo del turismo culturale ed enogastronomico e fornire ai visitatori una giornata da trascorrere tra brocante, arte e proposte che la città, porto della Toscana, è in grado di offire.

Il servizio può essere visto e seguito anche su cellulare e smartphone con la app live tv sul nostro sito.

Condividi questo articolo

Pubblicità